Salta il menu

Monte Fumaiolo

Panoramica

Alle origini del fiume sacro di Roma

Il Monte Fumaiolo è una delle vette più alte e affascinanti dell’Appennino forlivese-cesenate, con un’altitudine di 1407 metri sul livello del mare. Offre paesaggi suggestivi, scorci di natura incontaminata e numerose attività, come trekking, mountain bike, free climbing, passeggiate a cavallo e sport invernali sulla neve. 

Il Fumaiolo è famoso per le sue imponenti foreste di faggio, le cosiddette “Faggete”, e per ospitare la sorgente del fiume Tevere. Non a caso, il nome del monte deriverebbe dall’appellativo “Fiumaiolo” per la ricchezza di sorgenti che lo caratterizzano.

Se il tempo lo concede e la giornata è limpida, raggiungete la vetta per godere di un panorama mozzafiato a 360 gradi: il vostro sguardo spazierà dalla riviera romagnola alle colline toscane, incrociando anche il Monte Amiata, dalle vette dell’Appennino marchigiano fino alle colline umbre. Il Monte Fumaiolo è una splendida finestra che si affaccia sulle bellezze del centro Italia.

Monte Fumaiolo

Monte Fumaiolo, 47028 Verghereto FC, Italia

Ti potrebbe interessare

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Montagna
Lizzano

Corno alle Scale: ciaspole by night e passeggiate tra le cime

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Enogastronomia
Tortellini alla Bolognese

Tortellini alla Bolognese

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.