Salta il menu
Enogastronomia
31 ottobre 2025 - 02 novembre 2025

Il pesce fa festa

Panoramica

Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025, tutti i giorni pranzo e cena, a Cesenatico torna “Il Pesce fa Festa”, il grande appuntamento gastronomico autunnale, dedicato al protagonista assoluto delle tavole locali: il pesce dell’Adriatico. 

Il pittoresco centro storico della cittadina romagnola per quattro giorni si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto, ma non solo, perché, ad accompagnare il profumo delle squisite grigliate, delle croccanti fritture e degli altri piatti tipici della tradizione, sono previste diverse iniziative che andranno ad integrare e completare il programma della manifestazione, con il fine di promuovere e valorizzare la cultura e l’identità marinara. 

Il cuore della sagra gastronomica come sempre sarà il porto canale disegnato da Leonardo Da Vinci e il centro cittadino.

Il pesce utilizzato da tutti gli stand è rigorosamente nostrano e pescato nel Mare Adriatico. Triglie, mazzole, acciughe, sgombri, canocchie, moletti e sardoncini si potranno vedere, prima di essere consumati a tavola, direttamente sui banchi della Pescheria Comunale che resterà aperta per tutto il weekend. 

Le modalità di svolgimento della manifestazione sono al vaglio degli organizzatori. 

Orari

Il programma e gli aggiornamenti in merito alla sagra gastronomica saranno pubblicati sul portale turistico Visit Cesenatico appena possibile.

Cesenatico

47042 Cesenatico FC, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Tartufesta in Appennino bolognese

Enogastronomia
Tartufesta Sasso Marconi

Tartufesta Sasso Marconi

Enogastronomia
Valtidone Wine Fest

Valtidone Wine Fest

Enogastronomia
Sagra dell'anguilla

Sagra dell'anguilla

Enogastronomia
Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto

Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto

Enogastronomia
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

Enogastronomia
Mortadella Please

Mortadella Please

Enogastronomia
Fiera del Fungo di Borgotaro

Fiera del Fungo di Borgotaro

Enogastronomia
Tartófla 2025

Tartófla 2025

Enogastronomia
Photo by: Archivio DTRomagna

Gastronomia dei borghi marinari dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Relax e benessere
Natura e centri termali in Emilia Romagna: 3 giorni alla ricerca della quintessenza del benessere

Natura e centri termali in Emilia Romagna: 3 giorni alla ricerca della quintessenza del benessere

Cicloturismo
Un itinerario su due ruote per le strade dell’Emilia-Romagna

Un itinerario su due ruote per le strade dell’Emilia-Romagna

Sport
emilia romagna trekking e cicloturismo

Emilia Romagna: trekking e cicloturismo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Arte e cultura
il tamburo da guerra di Leonardo

Strumenti musicali curiosi? Scopriamoli nei musei di Grizzana Morandi e Cesena

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.