Salta il menu

Sorbara

Panoramica

Un curioso borgo rurale nella dolce campagna emiliana

Piccola cittadina in provincia di Modena, situata tra il fiume Panaro e il Secchia, Sorbara affascina per il suo paesaggio rurale costellato da vigne secolari, vere e proprie sculture naturali che già allo sguardo comunicano la forte tradizione enologica di questo territorio.

A Sorbara le distese di vigneti si fondono con boschi di pioppi ed eleganti ville che costeggiano il fiume, spesso avvolte nella nebbia, disegnando un paesaggio malinconico quanto affascinante. Una cartolina che immortala la vita contadina emiliana e descrive la storica vocazione agricola di questa terra, trasformata dal fango a fertile pianura grazie alla bonifica dei monaci benedettini di Nonantola. Culla dei più pregiati lambruschi, il territorio di Sorbara accoglie numerose ville costruite a partire dal XVI. Da visitare la Pieve Matildica del 816 d.c, che venne ricostruita in occasione della vittoria di Matilde di Canossa sull’esercito di Enrico IV. Simbolo architettonico di questa cittadina, celebre per il suo campanile che domina la campagna circostante e custodisce numerose curiosità. La leggenda narra infatti che i mattoni siano realizzati proprio con le uve di Lambrusco e che il caratteristico suono delle campane venga usato, in modo scaramantico, per allontanare pioggia e grandine dalle campagne.

Un antico borgo rurale al centro della Food Valley, meta ideale per i buongustai e per chi vuole concedersi una pausa rilassante nel cuore della campagna emiliana.

Sorbara

41030 Sorbara MO, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.