Salta il menu

Autodromo di Modena

Panoramica

Per scoprire la storia del Cavallino Rampante 

Dopo lo smantellamento dell'Aerautodromo di Modena, avvenuto a partire dagli Anni 60, la città emiliana si era ritrovata senza un circuito automobilistico. Iniziarono quindi presto a moltiplicarsi i tentativi per ricrearne uno, culminati nell’attuale Autodromo di Modena, inaugurato nel 2011. Il tracciato, lungo 2.068 metri, presenta diversi saliscendi e alterna un lungo rettilineo di circa 400 metri a undici curve. In caso di necessità i rettilinei possono diventare due eliminando la curva 5 e congiungendo la 4 con la 6. Nel 2014 è stata aggiunta una variante all'ultima curva, con un passaggio all'esterno e un minor raggio di curvatura. 

Per gli appassionati delle quattro ruote, a una ventina di chilometri di distanza si trova Maranello, dal 1943 sede della prestigiosa casa automobilistica. Non perdetevi il Museo Ferrari, con la caratteristica struttura gialla a forma di cofano. All’interno potrete scoprire la gloriosa storia della Scuderia del Cavallino Rampante tra trofei della casa e auto esposte. Nei dintorni si trova la Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari, dedicata al patron del brand. La sua storia è raccontata attraverso una visita della sua officina, un film biografico e tanti memorabilia. 

Una curiosità: in origine il logo del Cavallino Rampante era un’immagine di buon augurio che adornava l’aereo dell’aviatore Francesco Baracca, compagno di Enzo Ferrari, anche lui reduce della Grande Guerra.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Autodromo di Modena

Loc. Marzaglia, Str. Pomposiana, 255/A, 41123 Modena MO, Italia

Chiama +39059388711 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.