Salta il menu

Foyer del Teatro Nuovo

Panoramica

Nel 1904, per rinnovare l’antica tradizione musicale della cittadina e ovviare alla mancanza di un teatro moderno, il comune di Mirandola decise di erigere un teatro a gestione sociale. L’edificio, progettato dall’ingegnere bolognese Lorenzo Colliva, venne inaugurato nel 1905 con l’opera di Ponchielli "La Gioconda".
In passato, nonostante fosse in completo disuso, la cittadina aveva già un vecchio teatro, detto Greco, realizzato da Ercole III duca d’Este su ispirazione del conte Greco. Secondo il progetto originale dell’architetto Vincenzo Maestri, il teatro Greco presentava a tre ordini di palchi, cavo a ferro di cavallo, sala decorata e apparati scenici in stile tardo settecentesco.
Le vicende musicali del vecchio teatro, pur essendo giunte a noi solo in forma frammentaria, segnalano che dall’ultimo quarto del XIX secolo vi regnava una preludio di decadenza, che trovò la sua conclusione con l’inaugurazione del teatro Nuovo.

La struttura si presenta con una facciata che riprende il disegno che poco più di un decennio prima aveva ideato l’architetto Vincenzo Maestri per il teatro Storchi di Modena: due corpi aggettanti separati da un corpo centrale porticato a piano terra e terrazzato al primo piano. Il soffitto della cavea è affrescato con cinque figure di donne che danzano al suono di campanelli, ed i palchi sono decorati con insegne dedicate ai più grandi compositori intervallate da fiori e ritratti di volti femminili.
Inoltre, il teatro è dotato di un ampio retropalco con sette camerini e sale di prova per il coro e per l’orchestra, oltre che di un sottopalco con strutture metalliche che, in tempi più recenti, è stato utilizzato anche come sala di proiezione.
Il foyer del Teatro Nuovo è stato concesso saltuariamente per mostre d’artisti contemporanei in occasione delle locali fiere.
Recensioni
Recensioni
()
Foyer del Teatro Nuovo
Piazza Della Costituente, 7, 41037 Mirandola MO, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.