Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Palazzo Ducale

Panoramica

Il Museo della Città di Guastalla è stato fondato con l’obiettivo di documentare il ricco patrimonio storico, culturale e artistico della città. Il percorso espositivo è composto da reperti archeologici, documenti fotografici, oggetti d’arte dell’età dei Gonzaga e lavori pittorici religiosi. L’itinerario museale si snoda attraverso sezioni tematiche, ognuna delle quali è dedicata a un periodo significativo della storia della città, dalle sue radici antiche all’epoca dei Gonzaga, fino ai giorni nostri. Il Museo della Città si trova, dal 2009, nelle sale del Palazzo Ducale di Guastalla, il sito simbolico per l’aspetto storico-culturale della città. Le sale del Palazzo Ducale ospitano, inoltre, due elementi altrettanto simbolici: una tela della Madonna e dei Santi Francesco e Bernardino da Siena di Francesco Martino Codeluppi, e una copia del Busto ritratto di Ferrante Gonzaga di Tommaso Della Porta risalento tra il 1561 e il 1562. L’esposizione comprende, per esempio, reperti di età romana provenienti da una necropoli di Pieve di Guastalla, a testimonianza della formazione della struttura urbana e dello stato, e opere artistiche del XIX e XX secolo. Le due opere poste nella Sala del Camino e nel Vestibolo riassumono il significato museale, il quale pone attenzione sulle figure storiche, gli eventi e le espressioni di cultura che hanno caratterizzato Guastalla lungo 24 secoli. Inoltre, il percorso museale permette di attraversare la storia e la tradizione artistica del luogo, dalle sue origini passando per le varie fasi formative urbane e statali, arrivando sino alla signoria dei Gonzaga, e le testimonianze artistiche del XIX e XX secolo.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì
09:30 am-12:30 pm
03:30 pm-06:30 pm
Giovedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
09:30 am-12:30 pm
03:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Ducale
Via S. Gonzaga, 16, 42016 Guastalla RE, Italia
Chiama +390522839763 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.