Salta il menu

Grotte di Onferno

Panoramica

Le più importanti grotte nel gesso d’Italia

A pochi chilometri da Rimini si può andare alla scoperta di un grazioso borgo arroccato sulle colline della Valconca. Onferno è reso ancora più speciale dal complesso carsico delle Grotte di Onferno, a pochi passi dal centro abitato. 

Qui, all'interno della Riserva Naturale di Onferno, si trova una tra le più importanti grotte nel gesso d’Italia che ospita la più grande colonia di pipistrelli dell'intera Emilia-Romagna. Vi troverete davanti oltre 6mila pipistrelli appartenenti a 8 specie diverse e uno spettacolo unico fatto di gessi cristallini che sporgono dal soffitto e grandi sale da esplorare muniti di torcia e caschetto. 

La visita alle grotte è possibile soltanto con una guida e ha una durata di circa 90 minuti. I visitatori sono invitati ad indossare abbigliamento comodo, scarpe da trekking e, indipendentemente dal periodo della visita, una giacca impermeabile, dal momento che la temperatura all'interno è di 12 gradi. Durante le feste natalizie, nelle grotte viene allestito un piccolo presepe che rende la visita ancora più suggestiva. 

Per completare l'esperienza, è imperdibile una visita al Castello di Onferno che domina dall'alto il centro abitato e il museo naturalistico.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
02:00 pm-07:00 pm
Domenica
09:30 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Grotte di Onferno

Via Provinciale Onferno, 50 47855, 47855 Castello di Onferno RN, Italia

Ti potrebbe interessare

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.