Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Provincia di Forlì-Cesena

Panoramica

Una provincia da scoprire, tra rocche medievali, vigneti e uliveti

La provincia di Forlì-Cesena è un’area di importante interesse artistico e culturale nel sud-est dell’Emilia Romagna. A Forlì visitate la Chiesa di San Mercuriale di gusto romanico e la Rocca di Ravaldino, conosciuta anche come la Rocca di Caterina Sforza perché da lei fatta costruire. Al momento si può ammirare la cittadella solo dall’esterno, mentre sono aperte e visitabili la Rocca dei Malatesta di Cesena, affacciata su Piazza del Popolo, e la Biblioteca Malatestiana con il suo ricco patrimonio documentario composto da libri, manoscritti e incunaboli.

Chiamata anche “la città dei tre Papi” perché qui vi ebbero i natali Pio VI, Pio VII e Benedetto XIII, Cesena vanta una campagna splendida tra vigneti e uliveti. Non a caso ogni anno, con l’arrivo della bella stagione, alcuni locali organizzano dei picnic nella natura, ideali per una gita fuori porta romantica o con gli amici. 

Tra i borghi più caratteristici della zona ci sono Bertinoro, anche detto il “Balcone di Romagna”, Rocca di Castrocaro, Predappio, cittadella legata alla memoria di Mussolini ma con un delizioso centro storico medievale, e Rocca San Casciano, un paesino molto piccolo e tutto raccolto attorno alla piazza principale. In occasione della suggestiva “Festa del Falò” di fine aprile, il borgo si anima con danze, carri, musica e, naturalmente, gli spettacolari fuochi.

Recensioni
Recensioni
()
Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.