Salta il menu

Fontanellato

Panoramica

Gioiello di storia e cultura in provincia di Parma

Una città in cui il tempo sembra essersi fermato, tutta da scoprire a ritmi lenti. Fontanellato è un delizioso borgo a pochi chilometri da Parma, uno dei luoghi più caratteristici di tutta l’Emilia Romagna.

Il centro storico ruota attorno alla Rocca Sanvitale, risalente al 1100 ma più volte modificata e ampliata nei secoli successivi. Le mura della fortezza, circondata da un ampio fossato pieno d’acqua, svettano tra le basse case dai colori pastello. Sono diverse le stanze aperte al pubblico, come la Saletta di Diana e Atteone, magnificamente affrescata dal Parmigianino, e il torrione Quattrocentesco.

Qui, avrete anche la possibilità di visitare l’unica camera ottica attiva d’Italia, risalente al XIX secolo. Impossibile non restare a bocca aperta davanti all’effetto ottico generato da dei prismi che vi permetteranno di vedere, in tempo reale, l’immagine rovesciata della piazza su cui si affaccia il castello. Ma non è tutto. Secondo la leggenda, tra i corridoi della Rocca si aggira il fantasma della piccola Maria Costanza Sanvitale, nipotina di Maria Luigia d’Austria morta a soli 5 anni. Tenete gli occhi aperti: potreste vedere la sagoma di una bambina dai lunghi capelli nella Sala del Biliardo o in quella da Ricevimento.

Tra i vicoli di Fontanellato, fermatevi ad ammirare anche i lavatoi risalenti all’Ottocento, l’antico teatro comunale del XVII secolo e il Santuario della Beata Vergine del Rosario. Da non perdere, nella campagna che circonda il borgo, il labirinto della Masone: un grande parco che ospita il labirinto in bambù più grande al mondo, ma anche collezioni d’arte, mostre temporanee, conferenze e concerti. 

Recensioni
Recensioni
()
Fontanellato

43012 Fontanellato PR, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Cammini
emilia romagna slow travel

L’Emilia Romagna Inaugura un Nuovo Cammino per il Pellegrinaggio Slow Travel

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.