Salta il menu

Porto Garibaldi

Panoramica

Il più antico dei sette lidi di Comacchio 

Affacciato sul Mar Adriatico, in provincia di Ferrara, Porto Garibaldi è il più antico dei sette lidi di Comacchio, anche detti lidi ferraresi. Il quartiere storico di questa località corrisponde al rione Magnavacca. Intorno al 1600 sorsero i primi fabbricati in muratura, tra cui la torre di guardia quattrocentesca detta Torre Bianca o Torre Lambertini, il Bettolino, i magazzini del sale, più alcuni pozzi per l'approvvigionamento di acqua dolce per i residenti e per i pescatori che lì approdavano. 

Nel XIX secolo furono erette nuove costruzioni, quali l'edificio della dogana e della delegazione di porto, ma anche la nuova chiesa parrocchiale e il lazzaretto. La prima domenica di luglio la località balneare si anima in occasione della Festa della Madonna del Mare, una processione con i pescherecci e le altre barche addobbate che si svolge nel porto. 

Non può mancare una visita al Percorso Storico Naturalistico Valli di Comacchio, una delle zone umide più importanti d’Europa e la più vasta d’Italia. Accoglie elementi di biodiversità che lo rendono un paradiso per naturalisti, biologi, scienziati e birdwatchers. Nel Parco Delta del Po potete trovare il sistema ecomuseale di Argenta, articolato in tre stazioni museali: il Museo delle Valli di Argenta, il Museo della Bonifica e il Museo Civico

Porto Garibaldi

Porto Garibaldi FE, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Enogastronomia
L’anguilla delle Valli di Comacchio

L’anguilla delle Valli di Comacchio

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Enogastronomia
Tortellini alla Bolognese

Tortellini alla Bolognese

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.