Salta il menu

Ducati Museum

Panoramica

Il museo della casa motociclistica Italiana

Situato nei pressi dello storico stabilimento Ducati di Borgo Panigale, è uno dei musei con più affluenza di Bologna. Inaugurato ufficialmente il 16 ottobre 1998, è stato completamente rinnovato nel 2016, in occasione del 90° anniversario della fondazione dell’azienda ed espone le più belle moto di serie e da corsa del marchio Ducati. Il museo ripercorre la storia dell’azienda in quattro diversi percorsi che guidano il visitatore dalle origini ad oggi:

  1. L’esposizione delle moto Ducati di serie: 15 modelli che raccontano un viaggio nel tempo dal 1926 a oggi, attraverso cambiamenti socio culturali intercorsi nelle diverse epoche.
  2. Storia delle moto stradali: i venti modelli più iconici che hanno segnato la storia dell’azienda.
  3. Un tour alla scoperta delle moto Ducati da corsa, esposte accanto ai trofei e alle tute dei piloti.
  4. La cronologia dei Ducati Moments: la storia dell’azienda attraverso avvenimenti, personaggi e innovazioni tecnologiche.

Biglietti

I biglietti sono acquistabili unicamente online.

Acquista

Biglietti

I biglietti sono acquistabili unicamente online.

Recensioni
Recensioni
()
Ducati Museum

Via Antonio Cavalieri Ducati, 3, 40132 Bologna BO, Italia

Chiama +390516413111 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.