Panoramica
Nove sale e sei secoli di storia
Inaugurato nel 2004 e ospitato nel cinquecentesco Palazzo Sanguinetti, il Museo internazionale e biblioteca della musica sorge a Bologna, nella centralissima Strada Maggiore.
Il percorso espositivo si sviluppa tra ricchi affreschi settecenteschi e ottocenteschi, all’interno di un Palazzo che è tra gli esempi più alti del periodo napoleonico e neoclassico a Bologna. Nove sale per ripercorrere sei secoli di storia della musica europea: oltre 80 strumenti musicali di antica datazione, più di un centinaio di dipinti di personaggi illustri del mondo della musica, una ricca raccolta di trattati, volumi, lettere, manoscritti, libretti d’opera e partiture autografe.
Al Museo della Musica si entra in contatto con un patrimonio originale, grazie a una collezione di strumenti sui generis. Come la Buccina, curioso trombone a forma di drago, o la Tromba marina, che a dispetto del suo nome ha poco a che vedere con gli strumenti a fiato e si suona con l’archetto. Un’esperienza da non perdere, in uno dei più bei palazzi storici di Bologna.
Str. Maggiore, 34, 40125 Bologna BO, Italia