Salta il menu

Palazzo Pepoli Campogrande

Panoramica

In passato, il Palazzo era di proprietà di una delle famiglie più importanti della città ed è stato costruito verso la metà del Seicento, venendo poi completato nel periodo iniziale del Settecento. Domenico Maria Canuti, Giuseppe Maria Crespi e Donato Creti hanno affrescato il Salone le quattro grandi sale, e questo percorso pittorico raggiunge un cinquantennio di arte, comprendendo gli artisti protagonisti della pittura bolognese, sia l’epoca post-reniana sia lo sviluppo settecentesco. All’interno del Palazzo è presente una rilevante selezione della quadreria Zambeccari, considerata una delle collezioni più importanti della storia pittorica di Bologna.. Si possono ammirare opere di maestri della pittura emiliana come Lodovico Carracci, Guercino, Albani e Crespi, ma anche di altri artisti come Passerotti, Tiarini, Mastelletta, Franceschini, Pasinelli e Creti. Inoltre, sono esposte anche altre testimonianze provenienti da scuole pittoriche non regionali, come quelle fiorentina, genovese, veneta e napoletana, con opere di Mattia Preti, Luca Giordano, Bernardo Strozzi, Palma il Giovane, Sebastiano Ricci e Piazzetta.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì
09:00 am-07:00 pm
Giovedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
09:00 am-07:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Pepoli Campogrande
Via Castiglione, 7, 40124 Bologna BO, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.