Salta il menu

Museo per la Memoria di Ustica

Panoramica

L’artista francese Christian Boltanski è stato incaricato dalla città di creare un’installazione permanente intitolata "A proposito di Ustica", con cui ricordare una delle più discusse tragedie collettive della storia italiana. Per rammentare le ottantuno persone perdute nell’incidente, nella sala del Museo sono state appese ottantuno luci che si illuminano e si spengono come un respiro. Accanto all’aereo ricostruito ci sono poi ottantuno specchi neri che riflettono il volto dei visitatori, mentre dietro ad ognuno è posizionato un altoparlante che sussurra frasi per sottolineare l’imprevedibilità dell’evento. Intorno al DC9 distrutto sono state poste delle grandi casse, ricoperte da paramenti neri, contenenti oggetti personali di chi è stato vittima della strage.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Venerdì
09:30 am-01:30 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-06:30 pm
Museo per la Memoria di Ustica
Via di Saliceto, 3/22, 40128 Bologna BO, Italia
Chiama +39051377680 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.