Salta il menu

Museo Civico del Risorgimento di Bologna

Panoramica

Dal 1990, Casa Carducci ospita il Museo Civico del Primo e Secondo Risorgimento. Il percorso espositivo, articolato in cinque sale, descrive la storia della città di Bologna a partire dal periodo napoleonico fino alla Prima Guerra Mondiale. L’esposizione, costituita da una selezione ridotta del ricco patrimonio museale, pone particolare attenzione a Bologna nell’epoca risorgimentale. Nelle sale sono presenti divise, armi, uniformi, bandiere, dipinti, oggetti "patriottici" in generale, stampe, giornali e manifesti (tra cui opere di Muzzi e Ademollo). Il museo, aperto per la prima volta nel 1893, era situato al pianterreno del Museo Civico ed era caratterizzato da uno scenario curato e decorato con gli stemmi delle città della regione e i busti dei grandi protagonisti del Risorgimento italiano. L’esposizione fu iniziata dieci anni prima dell’apertura del museo, in occasione dell’Esposizione Nazionale di Torino del 1884. Successivamente, nel 1888, alla celebrazione dell’VIII Centenario dello Studio e dell’Esposizione emiliana a Bologna, fu allestito il "Tempio del Risorgimento" e il Consiglio Comunale decise di istituire il Museo del Risorgimento. Durante la Seconda Guerra Mondiale il museo venne chiuso al pubblico, ma riaperto nel 1954, con la nuova denominazione di "Museo Civico del Primo e Secondo Risorgimento". Negli anni successivi, l’esposizione ha subito varie vicende, con diversi periodi di chiusura.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:00 am-01:00 pm
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
09:00 am-01:00 pm
Venerdì
03:00 pm-07:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Piazza Giosuè Carducci, 5, 40125 Bologna BO, Italia
Chiama +390512196520 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Musei e monumenti
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.