Salta il menu

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna

Panoramica

Il Museo d’Arte Moderna di Bologna (MAMbo) dedica i suoi 9.500 mq alla cultura visiva e alla sperimentazione. La sede, ex forno del pane, è un importante centro di produzione e laboratorio critico interdisciplinare della cultura contemporanea. Chi è in possesso della Bologna Welcome Card può visitare il museo gratuitamente. La Collezione Permanente ripercorre la storia dell’arte italiana a partire dal secondo dopoguerra fino ad oggi, attraverso l’esperienza dell’ex Galleria d’Arte Moderna di Bologna. Questa collezione, che viene costantemente arricchita da restauri, acquisizioni, donazioni e prestiti, è oggetto di continua ricerca e rinnovamento. Dal 2012, il percorso espositivo è articolato in nove sezioni tematiche che documentano alcuni tra gli aspetti più innovativi dell’arte dalla metà del Novecento fino ad oggi. MAMbo è la sede principale dell’Istituzione Galleria d’Arte Moderna di Bologna, che comprende anche Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Villa delle Rose e Residenza per artisti Sandra Natali. Da novembre 2012, il MAMbo ospita anche temporaneamente le collezioni del Museo Morandi. Il nuovo progetto espositivo analizza le caratteristiche e i periodi dell’attività di Giorgio Morandi e offre una rilettura del suo percorso artistico, anche attraverso le opere di autori a lui contemporanei. Il museo ospita inoltre ampie mostre monografiche su importanti artisti italiani e internazionali, con una prospettiva aperta alla ricerca e alla dialettica tra le opere e il contesto del contenitore espositivo. La sua attività è iniziata nel maggio 2007 con “Vertigo. Il secolo di arte off-media dal Futurismo al web”, a cura di Germano Celant con Gianfranco Maraniello. Esposizioni di rilievo sono state dedicate a Luigi Ontani, Jeroen de Rijke e Willem de Rooij, Giuseppe Penone, Giorgio Morandi (coprodotta con il Metropolitan Museum of Art di New York), Trisha Donnelly, Sarah Morris e Seth Price, Gilberto Zorio, Matthew Day Jackson, Marcel Broodthaers, Plamen Dejanoff. Infine, il Dipartimento Educativo del museo si propone di avvicinare i visitatori di ogni età e genere alle forme artistiche del nostro tempo, fornendo loro strumenti adeguati per la loro comprensione. Il MAMbo collabora con istituzioni culturali e accademiche allo scopo di promuovere occasioni di riflessione che coinvolgano pubblico e studiosi, al fine di stimolare il dibattito sulla cultura contemporanea.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Mercoledì
02:00 pm-07:00 pm
Giovedì
02:00 pm-08:00 pm
Venerdì - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Via Don Giovanni Minzoni, 14, 40121 Bologna BO, Italia
Chiama +390516496611 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.