Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Collezione di Zoologia

Panoramica

Nel 1860, Carlo Farini, dividendo il Gabinetto delle Scienze dell’Università, diede vita al Museo, presente nella sua sede attuale, presso l’Istituto universitario di Zoologia, dal 1933. Circa 8.000 esemplari, tra organismi vertebrati e invertebrati, sono esposti, alcuni provenienti dalle collezioni di Aldrovandi, Cospi e Marsili, altri dalle diverse fasi di ampliamento del museo, facendone sia come estensione, sia come collezioni esposte e conservate, uno dei più grandi musei zoologici d’Italia. Il sistema di allestimenti, arricchito da diorami, approfondisce tematiche come quelle dei parchi nazionali, della caccia e degli animali estinti o in via di scomparsa. La visita inizia con un’esplorazione dei parchi nazionali d’Abruzzo e del Gran Paradiso, con l’aiuto di diorami (tra i primi creati a livello nazionale). Il percorso espositivo propone sezioni tematiche, come quelle dedicate alla caccia, con la mostra di tecniche di cattura e identificazione delle tracce, lavorazione delle pelli, "trofei", e altre attività ad essa connesse. Si sottolineano anche gli animali estinti o in via di estinzione. Inoltre, una sezione illustra il progredire della complessità organizzativa nelle varie categorie animali. Il museo dispone di un vasto repertorio di esemplari ornitologici. L’Istituto di Zootecnia, adiacente al museo, conserva tre vetrine che espongono modelli tassidermizzati di uccelli da allevamento, pollame, piccioni, reperti e modelli relativi alla cunicultura. Le collezioni entomologiche e malacologiche sono state riorganizzate e ampliate. Si consiglia, prima di programmare una visita, di contattare il museo.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Collezione di Zoologia
Via Francesco Selmi, 3, 40126 Bologna BO, Italia
Chiama +390512094960 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.