Salta il menu

Collezione di Fisica

Panoramica

Aperto nel 1982, il Museo di Fisica ha origine dalle Stanze di Fisica voluta da Marsili e si collega alle vicende dell’Istituto Universitario fondato da Augusto Righi all’inizio del secolo scorso. Al suo interno espone, in tre ampie sale, ricchi materiali che testimoniano lo sviluppo delle scienze fisiche avvenuto nel corso degli ultimi tre secoli. Un esempio del Seicento è incarnato dall’unica collezione completa e unitaria di strumenti da laboratorio ottico dello scienziato spoletino Giuseppe Campani, acquistata nel 1747 da Benedetto XIV. Tra le testimonianze del XVIII secolo si ricorda il famoso gabinetto di fisica di Lord George Cowper, corredato di strumentazioni complete e un’esaustiva documentazione. Nell’area dedicata al XIX secolo si possono ammirare una pila di Volta, un prototipo di galvanometro astatico verticale di Leopoldo Nobili, un piezometro Oersted, un modello di locomotiva a vapore realizzato a Castelmaggiore con materiali usati per locomotive vere, nonché quasi tutte le attrezzature di Augusto Righi. Infine, il secolo scorso è rappresentato dal lascito di Quirino Majorana, uno delle più consistenti ricevuti dal museo.

Collezione di Fisica
Via Irnerio, 46, 40126 Bologna BO, Italia
Chiama +390512091004 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.