Salta il menu

Collezione di Anatomia Comparata

Panoramica

Dedicato allo studio e all’illustrazione dell’anatomia e dell’evoluzione dei vertebrati, come pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, il Museo di Zoologia dell’Università di Bologna è uno dei più rinomati a livello internazionale per la grande quantità e rarità dei materiali che espone, pari a oltre novemila pezzi tutti da ammirare. Fondato nel 1814 da Gaetano Gandolfi, il Museo è situato nella sua sede attuale dal 1936 e conserva interessanti preparati dell’800, realizzati principalmente da Antonio Alessandrini e Sebastiano Richiardi. Riallestito da Ercole Giacomini negli anni ’30 del Novecento, dal 1973 è stato arricchito di alcune vetrine e di un itinerario espositivo dalla funzione didattico-scientifica. Oltre a diversi scheletri di vertebrati, tra cui spicca quello del capodoglio Physeter macrocephalus, si trovano anche interessanti preparati relativi agli apparati respiratorio, circolatorio, digerente e urogenitale. Accurati plastici e modelli semplificano e rendono più incisive le attività didattiche. Il Museo offre anche un percorso tattile dedicato alle persone con disabilità, grazie ai preparati dotati di didascalie in Braille.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Collezione di Anatomia Comparata
Via Francesco Selmi, 3, 40126 Bologna BO, Italia
Chiama +390512094243 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.