Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Complesso di Santa Cristina della Fondazza

Panoramica

La chiesa di Santa Cristina della Fondazza venne costruita nel 1602 da Giulio della Torre, architetto della cerchia di Domenico Tibaldi. L’interno è caratterizzato da una navata unica e da una particolare strozzatura del presbiterio che trasforma l’edificio in un vero strumento musicale. Il suono prodotto all’interno dell’aula retrostante l’area absidale si diffonde senza echi e rifrazioni fino all’ingresso, alimentando il mito delle "suore musicanti". Nel corso degli anni, a causa di espropri napoleonici, la chiesa è stata chiusa e riaperta più volte, finché con l’Unità d’Italia è divenuta magazzino militare e il convento una caserma. Dopo un lungo lavoro di restauro, nel 2008 è stata riaperta al pubblico l’edificio in quanto auditorium per la musica classica e la scuola di canto gregoriano.
Recensioni
Recensioni
()
Complesso di Santa Cristina della Fondazza
P.za Giorgio Morandi, 2, 40125 Bologna BO, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.