Salta il menu

Castel del Rio

Panoramica

Tra i castagneti di Castel del Rio sulle tracce della storia

Tra i castagneti secolari sui monti circostanti alla Valle del Santerno si trova Castel del Rio, un borgo che fu dominato dalla famiglia Alidosi. 

Ne rimangono diverse tracce, a cominciare dal Palazzo Alidosi che oggi ospita il comune e il Museo della Guerra e della Linea Gotica. Qui, si trova anche il Ponte degli Alidosi.

Una visita al borgo

Il paese è immerso in un paesaggio dominato dai castagneti che danno i Marroni di Castel del Rio, castagne protette dal marchio IGP e note anche fuori dai confini territoriali. 

Questa zona fu anche teatro di guerra e il Museo della Guerra e della Linea Gotica racconta le due guerre mondiali attraverso una collezione di oggetti militari ritrovati sui luoghi in cui si è combattuto: uniformi e armi, soprattutto, ma anche oggetti quotidiani.
Una parte del museo, chiamata Animal Tower, racconta invece la fauna locale.

Il museo si trova all’interno del Palazzo Alidosi, un edificio di architettura militare con bastioni poligonali risalenti al XVI secolo. Fu costruito da Cesare Alidosi e dallo zio Rizzardo ma presto contese familiari ne interruppero l’edificazione e il palazzo restò incompleto.

Il Ponte degli Alidosi attraversa il fiume Santerno da oltre cinque secoli con la sua imponente struttura a schiena d’asino. Quando fu costruito nel 1499 su richiesta della famiglia Alidosi aveva il compito di favorire i commerci tra le due rive. D’estate qui si può anche fare il bagno e un’area attrezzata permette di godersi un pic nic.

Autunno a Castel del Rio

L’autunno è la stagione ideale per visitare Castel del Rio, specialmente quando il borgo celebra il suo prodotto di eccellenza con la Sagra dei Marroni. Le castagne, chiamate anche “pane del bosco”, si usano per preparare moltissimi piatti locali. Si può anche partecipare alla raccolta nei castagneti. I boschi offrono anche uno splendido scenario per le passeggiate autunnali.

In bicicletta lungo la ciclovia

La Ciclovia del Santerno attraversa le aree di Mordano, Imola, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio. Il percorso è adatto a tutti e offre un’immersione nella natura. Inforcate la bici e godetevi il tragitto tra sentieri sterrati e tratti asfaltati che corrono dal territorio imolese fino all’Appennino.

Le feste e le sagre da non perdere

Nel periodo compreso tra giugno e luglio Castel del Rio ospita le Feste Rinascimentali per tuffarsi nel passato del borgo.
Ogni domenica di ottobre si tiene invece la Sagra del Marrone. Quella del porcino si celebra invece tra agosto e settembre. Quest’ultimo è anche il mese di un altro appuntamento con il gusto davvero imperdibile, la Sagra del Tartufo.

Un giro nei dintorni

Poco distante da Castel del Rio si trova il Parco della Vena del Gesso Romagnola a cui si accede da Borgo Tossignano. Pochi chilometri più in là lasciate l’auto su via Montanara e prendere la discesa che conduce alla cascata di Moraduccio, un luogo fatato dove il Rio dei Briganti incontra il Santerno. Da qui, con una breve passeggiata a piedi, si può arrivare al borgo di Castiglioncello, oggi abbandonato ma pieno di fascino.

Recensioni
Recensioni
()
Castel del Rio

40022 Castel del Rio BO, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.