Panoramica
Il Museo del Tesoro del Duomo di Berceto, ospitato all’interno del Duomo di San Moderanno, rappresenta un piccolo scrigno di arte sacra e memoria storica, profondamente legato alla tradizione religiosa del territorio. Situato in una cappella laterale della chiesa, il museo conserva una selezione di oggetti liturgici e manufatti artistici, tra cui paramenti, reliquiari, calici, ostensori e opere di oreficeria, molti dei quali provengono direttamente dalla chiesa madre.
Tra i reperti più emblematici si distingue il piviale di San Moderanno, un paramento in seta verde con fodera in lino bianco, impreziosito da una semplice bordatura rossa. Le sue origini sono ancora oggetto di studio: potrebbe essere stato realizzato in ambito bizantino tra l’VIII e il IX secolo, oppure da artigiani lucchesi nel XII secolo.
Un altro pezzo di grande valore è un calice in vetro, scoperto nel 1971 durante lavori di consolidamento sotto il presbiterio. Questo oggetto, probabilmente risalente all’VIII secolo, è stato rinvenuto in una sepoltura priva di segni distintivi e si caratterizza per la sua fine lavorazione: il vetro, sottilissimo e dai riflessi iridescenti, è stato assemblato con piccole gocce di vetro che uniscono piede, gambo e coppa.
Pur nella sua dimensione contenuta, il museo offre un’esperienza intensa e coinvolgente, permettendo di esplorare la spiritualità medievale e di apprezzare la ricchezza artistica della comunità di Berceto, valorizzando il patrimonio del Duomo e la sua storia secolare.