Panoramica
Nel Duomo dedicato a San Moderanno, vescovo di Rennes che vi fu abate dal 719, è presente un Piccolo Museo. Situato in un’antica cappella laterale dell’edificio di culto, conserva articoli di destinazione religiosa, arredi e paramenti sacri. All’interno del museo, numerosi reperti provenienti dalla chiesa più antica come oreficerie sacre, reliquiari, ostensori, calici preziosi e paramenti, sono custoditi in apposite vetrine. Tra le opere più interessanti spiccano il noto piviale di San Moderanno, un paramento in raso di seta verde che potrebbe essere stato creato in una manifattura bizantina tra l’VIII e IX secolo o da artigiani lucchesi nel XII secolo; un calice del 1517 decorato con motivi a viticci e foglie d’acanto; un calice in vetro con datatazione incerta (forse VIII sec. ca.) ritrovato in una tomba all’interno della chiesa.