Salta il menu

Museo del Tesoro del Duomo

Panoramica

Il Museo del Tesoro del Duomo di Berceto, ospitato all’interno del Duomo di San Moderanno, rappresenta un piccolo scrigno di arte sacra e memoria storica, profondamente legato alla tradizione religiosa del territorio. Situato in una cappella laterale della chiesa, il museo conserva una selezione di oggetti liturgici e manufatti artistici, tra cui paramenti, reliquiari, calici, ostensori e opere di oreficeria, molti dei quali provengono direttamente dalla chiesa madre.

Tra i reperti più emblematici si distingue il piviale di San Moderanno, un paramento in seta verde con fodera in lino bianco, impreziosito da una semplice bordatura rossa. Le sue origini sono ancora oggetto di studio: potrebbe essere stato realizzato in ambito bizantino tra l’VIII e il IX secolo, oppure da artigiani lucchesi nel XII secolo.

Un altro pezzo di grande valore è un calice in vetro, scoperto nel 1971 durante lavori di consolidamento sotto il presbiterio. Questo oggetto, probabilmente risalente all’VIII secolo, è stato rinvenuto in una sepoltura priva di segni distintivi e si caratterizza per la sua fine lavorazione: il vetro, sottilissimo e dai riflessi iridescenti, è stato assemblato con piccole gocce di vetro che uniscono piede, gambo e coppa.

Pur nella sua dimensione contenuta, il museo offre un’esperienza intensa e coinvolgente, permettendo di esplorare la spiritualità medievale e di apprezzare la ricchezza artistica della comunità di Berceto, valorizzando il patrimonio del Duomo e la sua storia secolare.

Museo del Tesoro del Duomo
43042 Berceto PR, Italia
Chiama +39052560087

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.