Salta il menu

Sant'Agata Dé Goti

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

È davvero difficile non rimanere affascinati dalla vista di Sant’Agata de’ Goti, con i campanili e le cupole maiolicate che spiccano sulle case e i palazzi allineati e abbarbicati sopra una rupe di tufo. Splendida da ogni lato, la vista più suggestiva del borgo si ha dall'altissimo ponte Vittorio Emanuele che valica da ovest il vallone Martorano, e dal quale si ammira il sistema di archi di costruzione che regge il paese.

La ricchezza culturale e artistica che si incontra passeggiando nel centro storico e visitando i suoi numerosi luoghi di interesse, rendono Sant’Agata de’ Goti una piccola perla. Tra le numerose chiese, segnaliamo il Duomo fondato nel 970, ricostruito nel XII secolo e restaurato verso la metà del 1700, la chiesa di S. Menna, al cui interno un tappeto di mosaici cosmateschi, tra i più antichi d’Italia, arriva a cingere il coro e la chiesa di San Francesco, del 1267, con il monumento funebre di Ludovico d’Artus e il pavimento in maiolica dei fratelli Massa. Il Palazzo vescovile, in piazza del Duomo, merita una visita soprattutto per il Salone degli Stemmi, con le effigi di 68 vescovi e per i cimeli e le suppellettili legati alla vita di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. 

Il territorio di Sant'Agata de' Goti è attraversato in parte dall'acquedotto Carolino (patrimonio UNESCO), che si snoda, per lo più interrato, per una lunghezza di 38 chilometri circa per giungere fino alla Reggia di Caserta. Dalla località Longano, del comune di Sant'Agata de'Goti, percorrendo circa 5 km e ammirando alcuni “torrini”, si giunge al terzo ordine di arcate dei "Ponti di Valle", la parte visibile e più famosa dell’acquedotto.

Tra i prodotti tipici di eccellenza, spiccano la Mela Annurca, da molti definita la regina delle mele, i vini Falanghina e Aglianico e l’olio extravergine d’oliva. Con i prodotti del territorio, si realizzano poi le ‘nfrennule, tarallucci dalla consistenza e dal sapore unici.

Sant'Agata Dé Goti

82019 Sant'Agata Dé Goti BN, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Isole
La Fontelina, Capri

La Fontelina, baia da sogno nella mitica Capri

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.