Panoramica
Affacciata su Piazza Vescovado, Villa Rufolo è una bellissima dimora del XIII secolo nel centro storico di Ravello, riconoscibile per le sue caratteristiche torri moresche. Dopo avere conosciuto secoli di grande sfarzo, cadde in abbandono. Fu il botanico scozzese Sir Francis Neville Reid a riportarla al suo antico splendore. È in questa fase che, nel maggio del 1880, si colloca la visita di Wagner che da qui trarrà ispirazione per il suo magico giardino di Klingsor del "Parsifal".
Il giardino della Villa, anche noto come Giardino dell’Anima, si sviluppa su due livelli. Il percorso inizia con la torre d’ingresso, che conduce al Cortile o Chiostro Moresco attraverso un lungo viale di gusto ottocentesco costeggiato da tigli. A destra, nascosta tra gli alberi, si trova la cappella. Una scala unisce il Chiostro al giardino superiore. Sulla sinistra potete notare la Torre Maggiore, mentre a destra si trova la sala da pranzo. Da una scala posta vicino alla vasca delle ninfee, potete ammirare la balnea, un’aiuola con piante desertiche.
Nel giardino inferiore viene allestito ogni anno il palco sospeso a mare del Ravello Festival per la stagione di concerti estivi, che sono valsi al luogo il nome di “città della musica”. Qui numerose aiuole di differenti forme geometriche sono adibite a fioriture stagionali, mentre altre ospitano piante perenni.