Salta il menu

Castello di Arechi

Panoramica

Panoramica terrazza sul Golfo di Salerno

Domina dall’alto la città di Salerno e il suo Golfo. È il maestoso Castello di Arechi, complesso medievale situato a circa 300 metri sul livello del mare, in cima al monte Bonadies.

La fase costruttiva più antica del castello risale al periodo goto-bizantino, ma è con il principe longobardo Arechi II che la struttura è ampliata e fortificata. Il maniero reca le tracce architettoniche dei vari periodi di cui è stato protagonista: realizzato in blocchi di pietra scura locale, è costituito da una sezione centrale protetta da torri, unite tra loro da una cinta muraria merlata e da ponti levatoi. A nord-ovest si staglia la torre di guardia detta Bastiglia, che evidenzia la validità del sistema difensivo del castello, non a caso mai espugnato.

Il Castello di Arechi è circondato da un parco verdeggiante con percorsi naturalistici di grande suggestione, immersi nella macchia mediterranea.

Il complesso ospita, inoltre, un Museo Archeologico, che custodisce numerosi reperti rinvenuti quali ceramiche, frammenti di suppellettili in vetro e monete, e un Museo Multimediale, che offre un percorso video con antichi ritrovamenti, fotografie, filmati storici e usanze medievali, per un viaggio nel tempo e nello spazio.

Servizi
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-05:00 pm
Domenica
09:00 am-03:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Arechi

Località Croce, 84125 Salerno SA, Italia

Chiama +390892964015 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Natura
La Fontelina, Capri

La Fontelina, baia da sogno nella mitica Capri

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Natura
10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.