Panoramica
L'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate, situata nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, è un vero tesoro di biodiversità e storia. Fondata nel 2009, questa riserva si estende su una vasta superficie marina e costiera, offrendo un'esperienza unica per gli appassionati di archeologia subacquea.
La Flora e la Fauna del Mare di Castellabate
Il fondale marino di Castellabate è un vero paradiso per i subacquei. Le praterie di Posidonia Oceanica offrono un rifugio sicuro per numerose specie di pesci e crostacei, alcune delle quali uniche al mondo.
Il Fascino del Flysch del Cilento
Il Flysch del Cilento è una rarissima tipologia di roccia sedimentaria, visibile in superficie e sotto il mare. Le sue stratificazioni multicolori sono il risultato di processi geologici preistorici. Queste formazioni offrono riparo a una ricca fauna marina, inclusi cernie, murene e aragoste, rendendo il sito perfetto per le esplorazioni subacquee.
Santa Maria di Castellabate: Un viaggio nel tempo tra fondali marini
L'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate è molto più di un paradiso naturale. I fondali marini qui custodiscono preziosi segreti dell'antichità. Tra le magnifiche praterie di Posidonia oceanica e le gorgonie, sono visibili i resti di una villa romana e una vasca per l'allevamento ittico, risalenti all'epoca greco-romana.
Licosa, l'isola del mito: Archeologia e leggende subacquee
Punta Licosa, leggendaria dimora della sirena Leucosia, è un luogo intriso di mito e storia. Le acque intorno all'isolotto di Licosa nascondono i resti delle strutture marittime di una grande villa, mentre le acque più profonde proteggono il carico di una grande nave romana, affondato nel I secolo a.C. e indagato a partire dagli anni Ottanta del XX secolo: oltre 100 anfore per il trasporto del vino insieme all’ancora, recante ancora il nome di Aquillius Proculus, restituiscono i dettagli di un antico naufragio sulla via dell’esportazione del vino italico.
San Marco di Castellabate: Memorie di navigazione sotto il mare
I resti di un antico molo romano presso San Marco di Castellabate sono una testimonianza eloquente dell'importanza del commercio marittimo nel Mediterraneo antico. La poderosa gettata del molo, oggi sommersa a minima profondità in prossimità del porto moderno, fornisce dati preziosi sul modo in cui i Romani costruivano le strutture portuali, e sulla loro capacità di organizzare i commerci via mare attraverso grandi hub e piccoli scali.