Salta il menu

Tenuta Astroni

Panoramica

La grandezza dell’età borbonica

Nel cuore dei Campi Flegrei, a Napoli, la Tenuta Astroni è uno dei ventidue siti celebri che testimoniano il passaggio dei Borbone nel capoluogo campano. Prima che venisse utilizzata come riserva di caccia dei re delle Due Sicilie, questa zona era ben conosciuta dagli Antichi Romani per i bagni termali. Oggi, la Tenuta è diventata un rinomato ristorante e una pregiata cantina e dispone di una sala da 200 posti e di un cortile con porticato, dotato di eleganti gazebo, con vista su un laghetto con tanto di cascata e un’ampia piscina all’esterno. All'interno della riserva di cui fa parte, c’è un Centro di Educazione Ambientale che svolge attività di informazione e aggiornamento sulle problematiche ecologiche.

Se desiderate visitare l’interno della Tenuta Astroni assicuratevi che, quel giorno, non sia chiusa per un ricevimento: infatti, grazie ai suoi ambienti incantevoli, è una location raffinata e molto richiesta per celebrare e festeggiare matrimoni, battesimi, comunioni, anniversari, lauree, feste di compleanno, 18esimi e incontri aziendali, tutti in tradizionale stile campano.
Anche rimanendo all’esterno potrete ugualmente ammirare la lunga cinta muraria costruita per tenere lontani cacciatori e belve e impreziosita da due alte torri, Lupara e Nocera. 

Orari

Lunedì - Sabato
11:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Domenica
10:30 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Tenuta Astroni

Via Sartania, 49, 80126 Napoli NA, Italia

Chiama +390817266156 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Itinerario
Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.