Panoramica
La grandezza dell’età borbonica
Nel cuore dei Campi Flegrei, a Napoli, la Tenuta Astroni è uno dei ventidue siti celebri che testimoniano il passaggio dei Borbone nel capoluogo campano. Prima che venisse utilizzata come riserva di caccia dei re delle Due Sicilie, questa zona era ben conosciuta dagli Antichi Romani per i bagni termali. Oggi, la Tenuta è diventata un rinomato ristorante e una pregiata cantina e dispone di una sala da 200 posti e di un cortile con porticato, dotato di eleganti gazebo, con vista su un laghetto con tanto di cascata e un’ampia piscina all’esterno. All'interno della riserva di cui fa parte, c’è un Centro di Educazione Ambientale che svolge attività di informazione e aggiornamento sulle problematiche ecologiche.
Se desiderate visitare l’interno della Tenuta Astroni assicuratevi che, quel giorno, non sia chiusa per un ricevimento: infatti, grazie ai suoi ambienti incantevoli, è una location raffinata e molto richiesta per celebrare e festeggiare matrimoni, battesimi, comunioni, anniversari, lauree, feste di compleanno, 18esimi e incontri aziendali, tutti in tradizionale stile campano.
Anche rimanendo all’esterno potrete ugualmente ammirare la lunga cinta muraria costruita per tenere lontani cacciatori e belve e impreziosita da due alte torri, Lupara e Nocera.