Salta il menu

Piazza del Plebiscito

Panoramica

La piazza nel centro storico di Napoli, tra il lungomare e Via Toledo

Prende il nome dal plebiscito del 21 ottobre 1860 che decretò l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia.

Piazza del Plebiscito è vicinissima al mare, incorniciata da quattro edifici di grande importanza storica e artistica: il Palazzo Reale, la Basilica di San Francesco di Paola, e due edifici simmetrici, la Prefettura e il Palazzo di Salerno.

Il porticato semiellittico rievoca quello della Basilica di San Pietro a Roma. Al centro della piazza si trovano le due statue equestri raffiguranti Carlo III (opera del Canova)Ferdinando I di Borbone, commissionate, dopo il periodo napoleonico, per celebrare il ritorno della casa spagnola a Napoli.

Con i suoi 25000mq è una delle più grandi d’Italia e per questo si presta a manifestazioni o concerti.

Recensioni
Recensioni
()
Piazza del Plebiscito

Piazza del Plebiscito, 80132 Napoli NA, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.