Panoramica
Dove si custodisce la sapienza artigianale
Il Museo della Moda di Napoli è gestito dalla Fondazione Mondragone che prende il nome dalla fondatrice Elena Aldobrandini, duchessa di Mondragone. Si trova in uno splendido edificio tardo barocco con la chiesa di Santa Maria delle Grazie e i suoi giardini.
La duchessa fondò qui il Ritiro per Matrone Vergini e Oblate nel 1655, per ospitare donne della nobiltà decaduta che non volevano prendere i voti, unico destino per ogni donna priva di mezzi economici. Il Real Istituto di Mondragone fu mantenuto dopo l’Unità d’Italia diventando un collegio femminile per educare le orfane, non solo nobili. Dal 2003 ospita il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento Elena Aldobrandini.
Il percorso espositivo racconta la storia della moda dal Settecento a oggi con una ricchissima collezione di abiti e accessori che include borse, cappelli, guanti, scarpe, parasole, ventagli e piume.
Della collezione fanno parte anche opere tessili come passamanerie, intarsi di merletto, imparaticci e lavorazioni a tombolo che raccontano sia le abilità artigianali locali che le eccellenze del Made in Italy. Attraverso l’abbigliamento potrete esplorare la storia dell’emancipazione femminile. Oggi la Fondazione si occupa anche di promuovere e tutelare gli antichi saperi artigianali.
Piazzetta Mondragone, 18, 80132 Napoli NA, Italia