Salta il menu

Basilica di San Domenico Maggiore

Panoramica

Nel cuore del centro storico di Napoli si erge la Chiesa di San Domenico Maggiore, un luogo che racchiude secoli di storia, arte e spiritualità.
Le sue origini risalgono all’epoca medievale, quando l’area era occupata da una chiesa più antica dedicata a San Michele Arcangelo. Fu però nel XIII secolo, con l’arrivo dei domenicani e il sostegno di Carlo II d’Angiò, che l’edificio assunse la forma e l’importanza che conosciamo oggi.

La chiesa fu completata nel 1324 e inizialmente dedicata alla Maddalena, ma presto prese il nome di San Domenico, diventando uno dei principali centri religiosi e culturali della città. Nel corso dei secoli ha subito numerosi interventi architettonici, che ne hanno modificato l’aspetto: dal gotico angioino originario si è passati a influenze rinascimentali, barocche e infine neogotiche, con restauri significativi nel XIX e XX secolo.

L’accesso alla basilica è possibile attraverso due ingressi principali: uno scenografico, lo Scalone Aragonese del 1465, che collega la piazza alla chiesa, e uno più discreto su Vico San Domenico. All’interno, l’ambiente è ricco di opere d’arte, cappelle decorate e sepolture nobiliari, tra cui spiccano le Arche Aragonesi, testimonianza della presenza della dinastia aragonese a Napoli.

La chiesa ha ospitato figure di grande rilievo come San Tommaso d’Aquino, che vi insegnò e visse: la sua cella è ancora oggi visitabile. Anche Giordano Bruno e Tommaso Campanella furono legati al convento domenicano, rendendo questo luogo un crocevia di pensiero e spiritualità.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Basilica di San Domenico Maggiore

P.za S. Domenico Maggiore, 8A, 80134 Napoli NA, Italia

Chiama +393338638997 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Idea Viaggio
Napoli - Piazza Plebiscito

Napoli segreta: un tour tra posti insoliti, leggende e prodotti tipici da mangiare

Arte e cultura
Sesta Tappa del Giro d’Italia 2023: Napoli

Sesta Tappa del Giro d’Italia 2023: Napoli

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.