Salta il menu

Basilica di San Domenico Maggiore

Panoramica

La Sala degli Arredi Sacri, famosa come Sala del Tesoro, si trova all’interno della Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli. Costruita nel 1690, la sala era destinata a custodire una collezione di beni preziosi dei Domenicani, nonché i cuori di Carlo d’Angiò, Alfonso I e Ferrante, conservati in grandi teche d’argento. Tuttavia, in seguito al dominio francese, questi oggetti furono fusi, e i cuori che contenevano furno destinati a un destino ignotio.
Dopo i restauri avvenuti in occasione del Giubileo del 2000, la Sala del Tesoro ospita una mostra permanente divisa in quattro sezioni tematiche. Le sezioni sono rappresentate da quattro monumentali armadi lignei, scolpiti in noce e decorati dall’ebanista Francesco Antonio Picchiatti (1749). La decorazione delle ante è stata realizzata seguendo lo stile ornamentale del pavimento in cotto maiolicato, opera dei fratelli Massa, autori anche delle maioliche del chiostro di Santa Chiara.
La prima sezione è dedicata alle arche aragonesi, dove sono esposti gli esemplari più importanti della Sala del Tesoro. Gli abiti, che erano indossati dalle mummie presenti nella Sagrestia, sono  datati tra il XV e XVI secolo e sono ora si nuovo esposti dopo essere stati attentamente restaurati. Uno spaccato della storia del costume del Quattrocento, è ricostruita tramite gli abiti in damasco, veli e cuscini in seta, foderi, pugnali, stemmi della famiglia aragonese e di alcuni membri della nobiltà di corte.
La seconda sezione è dedicata alle processioni: sulla parete nord-ovest, destinata ad ospitare gli oggetti sacri portati in processione durante le feste religiose del Settecento e dell’Ottocento, si raccolgono tra vasi e aureole, le statue dei principali santi domenicani. Esposti nella sala ci sono I busti processionali che riproducono quelli originali, in argento, che furono fusi durante il decennio Francese e pertanto andati perduti.
La terza sezione è occupata dal Tesoro: sulla parete nord-est della Sala dedicata al “Tesoro” vero e proprio, sono conservati gli apparati liturgici più preziosi che possedevano i frati domenicani: paliotti d’altare, piviali in oro e sete policrome, pianete in lampasso broccato risalenti al Seicento e al Settecento.
La quarte a ultima sezione è dedicata agli arredi sacri: in questo armadio sono disposti, tra gli altri oggetti sacri, un’incantevole croce in cristallo di rocca ed uno dei panni donati alla Basilica dalla famiglia D’Aquino e interamente realizzato a mano.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Basilica di San Domenico Maggiore

P.za S. Domenico Maggiore, 8A, 80134 Napoli NA, Italia

Chiama +393338638997 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Spiritualità
napoli festa di san gennaro

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Itinerario
Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.