Salta il menu

Complesso Monumentale di Santa Chiara

Panoramica

Il complesso termale è incluso nel monastero trecentesco adiacente alla chiesa di Santa Chiara ed è situato in un’area al di fuori della cinta muraria della città greco-romana, ad Ovest della porta urbica. Questo luogo aveva assunto la funzione di quartiere residenziale, con edifici pubblici, già a partire dal I secolo d.C. e fino al IV secolo, almeno. A dimostrarlo sono state le scoperte e le analisi di antichi e nuovi ritrovamenti archeologici. Il complesso ha mantenuto attiva l’attività termale fino all’età tardo antica; nel 440 d.C. è stato incorporato nella cinta muraria a seguito del suo ampliamento e, in seguito, è stato ristrutturato completamente. Il complesso termale è datato tra metà-fine I secolo d.C., è composto da diversi ambienti termali e ha una superficie di più di 900 mq. Ancora oggi è considerato l’esempio più completo di “thermae” di Neapolis. Probabilmente, l’edificio aveva il proprio principale accesso sull’asse stradale antico (decumanus), ovvero l’attuale via Benedetto Croce. Il complesso era composto da due sezioni parallele: una era quella della piscina, presumibilmente affiancata da un cortile che serviva da palestra. Il secondo settore era quello degli ambienti termali veri e propri. Attualmente, sono visibili solo alcune tracce del muro perimetrale della zona porticata ed un corridoio che separava la palestra dalla piscina; di quest’ultima, originariamente coperta, sono conservati i resti della banchina e delle scale di accesso. Sull’estremità meridionale del sito è stata rinvenuta una vasca ottagonale, di data posteriore, collocata in un ambiente che si pensa originariamente fosse l’ingresso della piscina. Nella parte occidentale dello scavo è presente un condotto idrico, forse facente parte di una più grande conduttura derivata dall’acquedotto del Serino. Gli ambienti termali si dispongono su due livelli, di cui uno è sotterraneo. Il laconicum era la sala per i bagni d’aria calda e secca, e si trova al centro del pianoterra; era collegato ai tepidaria (bagni a temperatura non troppo calda). Le tracce delle canalizzazioni sono ancora visibili oggi, attraverso tubuli per l’aria calda e colonnine cave o suspensurae che sostenevano il pavimento sospeso sull’ipocausto. Sul lato settentrionale dello scavo è stata rinvenuta una sala orientata a Nord che, probabilmente, fungeva da frigidarium o da ninfeo, in virtù della sua posizione: in seguito è stata trasformata in una cisterna. Nell’area posta dietro la parete meridionale della sala è stato individuato un vestibolo, che dava accesso al livello ipogeo. Nel Museo dell’Opera di Santa Chiara sono stati esposti alcuni reperti ritrovati durante gli scavi del complesso. Qui sono conservati anche arredi scultorei, oggetti comuni e d’arte sacra che provengono dalla chiesa, risalente all’età angioina (XIV secolo), così come dal chiostro e monastero ad essa annessi. Questi rappresentano gli unici resti sopravvissuti al terribile incendio del 1943, che incenerì quasi completamente il complesso. Il Museo è stato inaugurato nel 1995 e narra la storia del complesso monumentale, così come lo sviluppo storico artistico della cittadella francescana. La struttura si colloca in alcuni spazi del monastero che, un tempo, ospitavano le monache.

Orari

Lunedì - Sabato
09:30 am-05:30 pm
Domenica
10:00 am-02:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Complesso Monumentale di Santa Chiara
49/c, Via Santa Chiara, 49/C, 80134 Napoli NA, Italia
Chiama +390810145942 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Mare
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.