Salta il menu

Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola

Panoramica

Una città sommersa abitata dai pesci

È un parco archeologico sommerso e al tempo stesso un’area marina protetta: il Parco Sommerso di Gaiola unisce storia, cultura e natura. Il mare intorno ai due isolotti collegati da un esile ponte e noti come Gaiola custodisce una meraviglia da scoprire immergendosi o percorrendo la baia a bordo di una barca con fondo trasparente.

Il parco si estende dal borgo di Marechiaro alla Baia di Trentaremi, tra costoni rocciosi, falesie di tufo e macchia mediterranea. Questo luogo di rara bellezza ha incantato nei secoli molti popoli, a partire dai Romani. Dal I secolo a.C. l’aristocrazia romana costruì qui sontuose ville. La più importante era quella di Pausilypon edificata da Publio Vedio Pollione e poi diventata Villa Imperiale.

Una parte della villa è ancora visibile sulla terraferma, un’altra parte è sommersa, come altri resti della stessa epoca: ville marittime, cave di tufo, moli, peschiere e ninfei sono finiti sott’acqua a causa del fenomeno vulcanico del bradisismo che caratterizza questa area. Oggi tra le rovine di un’epoca lontana vagano saraghi, murene e donzelle, si nascondono polpi e crescono gorgonie riportando vita e colore tra antiche vestigia.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola

Discesa Gaiola, 80123 Napoli NA, Italia

Chiama +390812403235 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Mare
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.