Panoramica
L'ex Ospedale della Pace, nel quartiere di San Lorenzo nel cuore storico di Napoli, fa parte dell’omonimo complesso insieme alla chiesa di S. Maria della Pace e testimonia l’evoluzione dell’assistenza sanitaria in città. Ricavato da un immobile esistente, l’edificio fu acquistato nel 1587 dai frati Ospedalieri dell’ordine di San Giovanni di Dio, detti Fatebenefratelli, e adibito ad ospedale per la cura dei malati indigenti. L'edificio si distingue per la sobria eleganza della sua struttura. La facciata principale, in stile rinascimentale, è caratterizzata da un portale in pietra e un timpano triangolare. L'interno, articolato attorno a un ampio cortile centrale, comprendeva una chiesa, un refettorio, la sala del Lazzaretto e altri reparti per la cura dei malati con affreschi e decorazioni che testimoniano l'importanza dell'edificio nella vita sociale e religiosa della città tra il XVI e XVIII secolo, che rappresentava un modello avanzato di sanità per l'epoca. Dopo la ristrutturazione, oggi è anche sede di eventi culturali e mostre.
Via dei Tribunali, Napoli NA, Italia