Salta il menu

Castel Sant'Elmo

Panoramica

Castel Sant'Elmo - Imponenza, storia e bellezza

Il Castello Medievale più grande di Napoli

Il castello di Sant’Elmo trova le sue origini nel 1200, posizionato sulla collina del Vomero a Napoli, è un castello medievale oggi adibito a museo e dimora degli uffici della Direzione del Polo museale della Campania e del Museo del Novecento a Napoli. Ciò che rende splendido questo luogo monumentale è la posizione strategica dalla quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato sul mare, il Vesuvio, le isole, i Campi Flegrei e i monti del Matese. La fortezza è tra le più estese e grandi di tutta la città e ogni anno accoglie un gran numero di visitatori. Da non perdere la visita a Museo del Novecento a Napoli con oltre 170 opere di artisti napoletani di diverse correnti artistiche. 

Servizi
icon-illustration-referee
Visita Guidata
È possibile prenotare visite guidate per i visitatori
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.
icon-illustration-shop
Shop
E' presente il bookshop per gli acquisti dei visitatori.

Biglietti

Ingresso a Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento

 

Intero dal mercoledì al lunedì fino alle 16.00: € 5.00

Intero martedì e dal mercoledì al lunedì dalle 16.00: € 2.50

Ridotto: € 2

 

Acquista biglietto

Acquista

Biglietti

Ingresso a Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento

 

Intero dal mercoledì al lunedì fino alle 16.00: € 5.00

Intero martedì e dal mercoledì al lunedì dalle 16.00: € 2.50

Ridotto: € 2

 

Acquista biglietto

Recensioni
Recensioni
()
Castel Sant'Elmo
Via Tito Angelini, 20/A, 80129 Napoli NA, Italia
Chiama 0812294459 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Itinerario
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.