Salta il menu

Cerreto Sannita

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Nel Beneventano, alle porte del Parco regionale del Matese, Cerreto Sannita può essere considerata una sorta di “città pensata”, ricostruita dopo il devastante terremoto del 1688 con criteri antisismici, città aperta, senza mura, con un impianto urbanistico svincolato dalla centralità di castelli o chiese.

Nel centro storico, da visitare segnaliamo la cattedrale della SS. Trinità, la parrocchiale di San Martino con una scalinata a rampe ricurve, il Museo d’arte sacra ospitato nella chiesa di San Gennaro e tanti interessanti palazzi privati del ‘700. Fiore all’occhiello del borgo è l’arte della ceramica: per secoli, il fiume Titerno ha fornito ai ceramisti la materia prima per sviluppare un artigianato che divenne poi arte vera e propria, tanto che oggi grazie alle botteghe degli artigiani Cerreto Sannita è una delle “città italiane della ceramica”; da visitare anche il Museo civico e della ceramica cerretese, con sede nel settecentesco ex convento di Sant’Antonio.

Anche il territorio circostante è degno di nota, con 3 escursioni che portano alla scoperta di luoghi spettacolari e affascinanti: il sentiero che porta al ponte di Annibale, a schiena d’asino, che la tradizione vuole legato al passaggio del condottiero cartaginese durante la Seconda guerra punica, il percorso per le 3 forre del Titerno, una serie di gole dall’alto valore naturalistico e, infine, il percorso che arriva alla “Leonessa”, un blocco roccioso calcareo alto 35 metri che gli agenti atmosferici hanno modellato conferendogli il profilo del felino.

A tavola, spiccano i vini tra cui il Sannio e la Falanghina e l’olio.

Cerreto Sannita

82032 Cerreto Sannita BN, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Isole
La Fontelina, Capri

La Fontelina, baia da sogno nella mitica Capri

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.