Salta il menu

Palomonte

Panoramica

Il centro storico di Palomonte

Il piccolo borgo di Santa Maria della Sperlonga

Palomonte, quando la si guarda da lontano, sembra una cittadina molto unita, così com’è arroccata sul monte. Ma la verità è leggermente diversa e per scoprirla bisogna allontanarsi dal Tanagro fino quasi al confine della sua valle, per esplorare il centro del paese. Qui, camminando per le strade, si sorride ai colori accesi delle case più recenti, salvo poi trovarsi di fronte a stralci di muro, antiche case in pietra, portoni ormai custodi di case vuote e finestre chiuse per sempre. Un borgo, due anime, e uno strappo che ha una data ben precisa: 23 novembre 1980. Il terremoto dell’Irpinia.

 

Perché è speciale

Non tutto venne distrutto: diversi edifici storici sono ancora oggi visibili, come il Santuario di Santa Maria della Sperlonga e la Chiesa Madre Santa Croce. Ma Palomonte non è solo storia ed architettura: il legame con la sua montagna è stretto, e così alle meraviglie architettoniche si affiancano quelle naturali, da scoprire attraverso una bella passeggiata: le cascate di Forte Pisciolo, formate dal torrente Vonghia che prosegue fino a gettarsi nel Tanagro, o le Grotte della Palomba, abitate dagli uomini del Neolitico.

 

Da non perdere

Tra i comuni di Palomonte e Sicignano si trova la chiesa bizantina di Santa Maria della Sperlonga, costruita tra il IV e il V secolo d.C. La piccola chiesa è circondata da ruscelli che nascondono caverne naturali ricche di flora lussureggiante, dove i monaci basiliani cercavano conforto in un ritiro ascetico per alcuni giorni alla settimana. Dentro la chiesa si vedono affreschi tanto antichi quanto affascinanti, realizzati proprio dai monaci. Tra le rappresentazioni meglio conservate spiccano l'Ascensione di Maria, una Madonna Odigitria, i Santi Cosma e Saba, e la più cara ai fedeli: la Madonna del Bambino.

 

Un po' di storia

Le origini di Palomonte sono tutt’oggi un mistero, mentre è storia nota che, come molti altri borghi, nel corso dei secoli passò sotto diverse dominazioni. A raccontare questa storia, oltre ai documenti ufficiali, sono anche alcuni dettagli nel tessuto urbano e nei dintorni di Palomonte: i resti di una fortificazione longobarda datata intorno all’anno mille, i colonnati della chiesa Madre Santa Croce, risalenti al periodo di influenza Aragonese, e molto altro ancora. Ma a pesare di più sul cuore degli abitanti del borgo è la storia recente, segnata dal tragico terremoto dell’Irpinia, dal dolore, ma anche dalla determinazione e dalla forza di rialzarsi e ricostruire.

 

Curiosità

I monaci eremiti non furono i primi abitanti delle grotte: molte di esse, infatti, avevano ospitato degli insediamenti umani già in epoca preistorica, così come testimoniato da graffiti e bacini realizzati proprio in quell’epoca remota.

Credit to: Gianfranco Vitolo

Palomonte

84020 Palomonte SA, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Mare
A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Isole
La Fontelina, Capri

La Fontelina, baia da sogno nella mitica Capri

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.