Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo della ceramica

Panoramica

Prima del tremendo terremoto dell’8 settembre 1694 che lo distrusse totalmente, il Castello di Calitri, ora sede del Museo della Ceramica del Borgo Castello, era un’imponente struttura con quattro possenti torri angolari, contrafforti ed altre opere di difesa. Grazie ad un’incisione si scopri che l’entrata principale era posizionata sul versante sud-est di una delle alture che sovrastavano le valli dell’Ofanto e del Cortino.

La facciata posta a nord invece, era composta da due massicce cinta murarie alte settanta metri che spuntavano dal declivio di un costone di rocce arenarie stratificate. Una descrizione più dettagliata dell’edificio fortificato del 1691, afferma che il Castello aveva circa trecento camere che potevano ospitare cinque corti di nobili ed era dotato di due ponti levatoi con deliziosi bastioni.

Il Castello di Calitri era stato acquistato nel 1304 dalla famiglia Gesualdo che lo possedette per più di tre secoli, ampliandolo con numerosi lavori di rinnovamento e trasformandolo in una splendida dimora adatta a principi e clero.

Dopo essere stato già danneggiato da alcune scosse, nel 1694 il maniero si sgretolò sui villaggi sottostanti, causando numerosi crolli. Non fu mai ricostruito. Le pietre vennero vendute in lotti ai cittadini, che le riutilizzarono per costruire nuove abitazioni, mentre gli oggetti più preziosi vennero impiegati dal feudatario per rinnovare la "casa di Gatta", un piccolo palazzo situato nella Piazza, utilizzato come abitazione del Barone, dopo il crollo del Castello.

Nel novembre 1980, prima di essere quasi interamente distrutta, l’area su cui sorgeva l’antico Castello era contornata da numerosi edifici, costruzioni che ne avevano alterato l’impianto originario della struttura, trasformandola in un borgo il cui volume era difficile da individuare e delimitare.

L’intervento, terminato nel 2008, ha restituito alla collettività l’intera parte superiore del centro storico di Calitri: sono stati ripristinati i comparti edilizi, è stata riorganizzata la città e sono stati allestiti gli spazi espositivi nella zona compresa tra via Castello, via Madonna delle Grazie e le Ripe. Il Museo della ceramica del Borgo Castello ha aperto i battenti negli ambienti restaurati, con sezioni dedicate alla Storia, alle botteghe artistiche, ai laboratori di restauro e sono stati riservati degli spazi per la didattica, bar e toilette.

Recensioni
Recensioni
()
Museo della ceramica
Via Alfonso de Carlo, 59, 83045 Calitri AV, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.