Salta il menu

Museo della ceramica

Panoramica

Il Museo della Ceramica di Calitri, situato all’interno degli spazi recuperati del Borgo Castello, è un centro culturale che celebra l’antica tradizione ceramica del territorio e della Valle dell’Ofanto. Aperto al pubblico nel 2008, il museo è stato concepito per valorizzare un patrimonio artigianale che ha radici profonde e che ha accompagnato la storia locale per secoli.

Il percorso museale guida il visitatore attraverso un racconto che parte dalle origini preistoriche e protostoriche, con reperti legati alla cosiddetta fossakultur di Oliveto-Cairano, e prosegue lungo le epoche storiche, mostrando l’evoluzione delle tecniche e degli stili: dalle ceramiche medievali alle maioliche rinascimentali, fino alle produzioni più recenti dell’Ottocento e Novecento. Il museo dialoga anche con il presente, ospitando opere di artigiani contemporanei, provenienti da botteghe locali, laboratori di restauro e aziende artigiane che continuano a realizzare vasi in terracotta e laterizi, mantenendo viva una tradizione secolare.

La collezione, in costante crescita, comprende manufatti storici e oggetti in terracotta che un tempo venivano utilizzati anche nell’edilizia. Questi materiali sono stati raccolti grazie a scavi archeologici, ricerche sul campo, donazioni e prestiti da parte di enti e associazioni culturali.

Oltre all’esposizione permanente, il museo è anche uno spazio dedicato alla formazione e alla divulgazione, con attività didattiche e iniziative culturali che promuovono la conoscenza della ceramica come forma d’arte e come espressione identitaria. In questo modo, il Museo della Ceramica non si limita a conservare oggetti, ma diventa un luogo vivo, capace di raccontare la memoria artistica e la cultura materiale di Calitri e del suo territorio.

Museo della ceramica
Via Castello, 83045 Calitri AV, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.