Panoramica
Il Museo della Ceramica di Calitri, situato all’interno degli spazi recuperati del Borgo Castello, è un centro culturale che celebra l’antica tradizione ceramica del territorio e della Valle dell’Ofanto. Aperto al pubblico nel 2008, il museo è stato concepito per valorizzare un patrimonio artigianale che ha radici profonde e che ha accompagnato la storia locale per secoli.
Il percorso museale guida il visitatore attraverso un racconto che parte dalle origini preistoriche e protostoriche, con reperti legati alla cosiddetta fossakultur di Oliveto-Cairano, e prosegue lungo le epoche storiche, mostrando l’evoluzione delle tecniche e degli stili: dalle ceramiche medievali alle maioliche rinascimentali, fino alle produzioni più recenti dell’Ottocento e Novecento. Il museo dialoga anche con il presente, ospitando opere di artigiani contemporanei, provenienti da botteghe locali, laboratori di restauro e aziende artigiane che continuano a realizzare vasi in terracotta e laterizi, mantenendo viva una tradizione secolare.
La collezione, in costante crescita, comprende manufatti storici e oggetti in terracotta che un tempo venivano utilizzati anche nell’edilizia. Questi materiali sono stati raccolti grazie a scavi archeologici, ricerche sul campo, donazioni e prestiti da parte di enti e associazioni culturali.
Oltre all’esposizione permanente, il museo è anche uno spazio dedicato alla formazione e alla divulgazione, con attività didattiche e iniziative culturali che promuovono la conoscenza della ceramica come forma d’arte e come espressione identitaria. In questo modo, il Museo della Ceramica non si limita a conservare oggetti, ma diventa un luogo vivo, capace di raccontare la memoria artistica e la cultura materiale di Calitri e del suo territorio.