Salta il menu

Villa Regina

Panoramica

Nel 1977 fu rinvenuto nel Comune di Boscoreale un complesso di dimensioni contenute risalente alla prima epoca sannitica (I secolo a.C.), composto da una cella vinaria contenente diciotto dolia interrati per l’archiviazione del succo d’uva, prodotto nel vigneto che circondava la villa di cui è stato ricostruito l’impianto. La fattoria era dotata di una zona adibita alla pressatura dei grappoli e di vari locali destinati ad ospitare gli spazi domestici, la stalla e un deposito.
Nel settore urbano, il triclinio, abbellito da affreschi di terzo stile, era l’unico ambiente di lusso, mentre altre stanze abitative erano collocate al piano superiore, raggiungibile tramite una scala.
All’epoca dell’eruzione la fattoria era presumibilmente utilizzata solo durante le lavorazioni agricole, poiché presenta molte stanze che necessitavano di essere ripristinate dopo il terremoto del 62 d.C..
Tra gli oggetti ritrovati si annoverano una statuetta del dio Bacco, proveniente dal larario del portico, numerosi vasi da tavola e da cucina, attrezzi agricoli e alcune lucerne, tra cui una databile al III-IV secolo d.C., che indica l’utilizzo del sito anche in epoca successiva all’eruzione del 79 d.C..

Orari

Lunedì
08:30 am-06:30 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
08:30 am-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Villa Regina
Viale Villa Regina, 80041 Boscoreale NA, Italia
Chiama +390815368796 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Itinerario
Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.