Salta il menu

Pompei

Panoramica

Pompei un viaggio indietro nel tempo

L’antica città ritrovata. Un patrimonio unico al mondo di storia e cultura.

Patrimonio UNESCO insieme a Ercolano e Oplontis, Pompei è tra i siti museali più visitati in Italia e attira ogni anno un gran numero di turisti. Si tratta di un luogo unico al mondo che offre un’esperienza impareggiabile al visitatore. Nove sono le “Regio” cioè le aree da visitare in questa antica città, ripartite tra strade e vicoli antichi, vecchi anfiteatri e suggestive necropoli, ma anche ville, case, templi ed edifici pubblici e ludici. Questo importante sito archeologico, sepolto dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è un salto indietro nel tempo, che regala una testimonianza approfondita della storia romana. La visita all’area Archeologica di Pompei può essere integrata con la visita di Boscoreale, Oplontis, Stabiae, Longola, Castello di lettere, Villa Sora, Polverificio Borbonico e Reggia di Quisisana.

Servizi
icon-illustration-referee
Visita Guidata
È possibile prenotare visite guidate per i visitatori
icon-check
Servizi Igenici
Sono presenti servizi igenici.
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.
icon-illustration-shop
Shop
E' presente il bookshop per gli acquisti dei visitatori.
icon-restaurant
Ristoro
E' presente l'area ristoro per i visitatori.
icon-information
Info Point
E’ presente il Desk informazioni, sempre aperto al pubblico in orario di visite.
icon-baby-carriage
Baby area
E’ presente la baby-area e i servizi per la cura del Bebè.
icon-headphone
Audio Guide
Sono a disposizione le audioguide per i visitatori.
icon-luggage
Deposito bagagli
A disposizione dei visitatori il deposito bagagli.
Mostra altri servizi mitur_label_espandi

Biglietti

Intero 16 € (tariffa ridotta a 16 € per l’accesso pomeridiano a partire dalle ore 15.30)

Ridotto 2 € (#)

(+1.50 prevendita online)

Acquista biglietto

Acquista

Biglietti

Intero 16 € (tariffa ridotta a 16 € per l’accesso pomeridiano a partire dalle ore 15.30)

Ridotto 2 € (#)

(+1.50 prevendita online)

Acquista biglietto

Recensioni
Recensioni
()
Pompei
80045 Pompei NA, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Mare
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.