Salta il menu

Museo Arcos Museo di arte contemporanea del Sannio

Panoramica

L’ARCOS – Museo di Arte Contemporanea del Sannio, situato nel cuore di Benevento, è uno spazio culturale che fonde arte contemporanea, memoria storica e sperimentazione visiva in un contesto architettonico carico di significato. Collocato nei sotterranei dell’ottocentesco Palazzo della Prefettura, un tempo utilizzati come rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente come deposito, il museo è stato inaugurato il 25 giugno 2005.

La struttura si estende su circa 1500 metri quadrati e si sviluppa sotto volte di tufo, che creano un’atmosfera intima e suggestiva, ideale per ospitare installazioni artistiche e mostre tematiche. Fin dalla sua apertura, ARCOS si è affermato come un punto di riferimento per la cultura visiva contemporanea, accogliendo progetti curati da Danilo Eccher e coinvolgendo sia artisti di fama internazionale che nuove generazioni creative. Le esposizioni spesso si sono estese oltre le mura del museo, dialogando con lo spazio urbano e con la storia architettonica della città attraverso installazioni site-specific.

Nel corso degli anni, il museo ha ospitato eventi e mostre che hanno esplorato temi come il rapporto tra arte e scienza, la costruzione dell’identità italiana, la natura, la bellezza e le contaminazioni barocche, con titoli evocativi come Ai Confini della realtà, La fiaba contemporanea, La città che sale, Les fleurs du mal, I paesaggi e la natura dell’arte, e Artifici contemporanei e difformità barocche.

Numerosi sono gli artisti che hanno esposto le loro opere ad ARCOS, tra cui Mimmo Paladino, Kiki Smith, Vanessa Beecroft, Luigi Ontani, Pedro Cabrita Reis, Marc Quinn, Gilbert & George, Julian Schnabel, AES+F, Giuseppe Penone, Matt Collishaw, Perino & Vele, contribuendo a rendere Benevento un centro vitale per l’arte contemporanea internazionale.

Un ulteriore elemento distintivo del museo è la sezione egizia permanente, dedicata al culto di Iside, con reperti originali provenienti dal Tempio di Iside costruito in epoca romana proprio a Benevento. Questo spazio, intitolato Iside la scandalosa e la magnifica, propone un percorso immersivo che unisce mito, storia e tecnologia multimediale, arricchendo l’offerta culturale del museo con una narrazione coinvolgente e multisensoriale.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-07:00 pm
Museo Arcos Museo di arte contemporanea del Sannio
Corso Garibaldi, 82100 Benevento BN, Italia
Chiama +390824312465 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Borghi
Vista areale di Cusano Mutri

I borghi di Pietraroja, Cerreto Sannita e Cusano Mutri in Campania

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.