Salta il menu

Teatro romano di Benevento

Panoramica

Situato nella parte occidentale dell’antica Benevento, il Teatro Romano fu costruito tra la fine del I secolo e l’inizio del II secolo d.C., probabilmente durante il regno di Traiano, ma venne inaugurato solo tra il 125 e il 128 d.C. sotto l’imperatore Adriano. La struttura presenta una cavea semicircolare con un diametro di circa 98 metri, realizzata in cemento romano e rivestita con blocchi di pietra calcarea e laterizi.

Le gradinate e la scenografia del palco (frons scenae) erano originariamente ricoperte di marmo decorativo, mentre le aulae, due ampi ambienti che si collegano all’orchestra tramite corridoi (parodoi), erano impreziosite da lastre marmoree e stucchi, alcuni dei quali sono ancora visibili.

La cavea poggia su sostruzioni e si articolava su tre livelli architettonici: tuscanico, ionico e corinzio. Oggi è conservato solo il livello inferiore, composto da 25 arcate sorrette da pilastri con semicolonne tuscaniche. Le chiavi di volta delle arcate erano decorate con rilievi figurati, tra cui busti e, probabilmente, maschere teatrali nei livelli superiori. Alcune di queste maschere sono state riutilizzate in edifici del centro storico e sono ancora visibili.

La parte superiore della cavea terminava con una galleria ornata da nicchie. Dopo secoli di abbandono, il teatro fu restaurato negli anni Cinquanta e riaperto al pubblico nel 1957. Da allora, è tornato a essere un luogo di cultura, ospitando spettacoli teatrali e musicali, in un suggestivo connubio tra passato e presente.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-07:00 pm
Teatro romano di Benevento
Piazza Ponzio Telesino, 82100 Benevento BN, Italia
Chiama +39082447213 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Borghi
Vista areale di Cusano Mutri

I borghi di Pietraroja, Cerreto Sannita e Cusano Mutri in Campania

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.