Salta il menu

Teatro romano di Benevento

Panoramica

Costruito tra la fine del primo e l’inizio del secondo secolo d.C., il monumento è situato nella zona occidentale della città antica. La sua cavea misura circa 98 metri di diametro ed è stata costruita in cemento con paramenti in blocchi di pietra calcarea e laterizio. Le gradinate e la frons scenae erano ricoperte da lastre di marmo, così come piastrelle marmoree e stucchi che decoravano le aulae e i due ampi ambienti che, tramite corridoi, detti parodoi, permettevano l’accesso all’orchestra. La cavea è caratterizzata da una pianta semicircolare sorretta da sostruzioni e presenta una disposizione a tre ordini: tuscanico, ionico e corinzio. L’ordine inferiore, costituito da venticinque arcate su pilastri con semicolonne tuscaniche, è l’unico ancora parzialmente conservato. Le arcate della cavea, con una decorazione estremamente raffinata, presentavano chiavi di volta con rilievi configurati e rappresentati da busti, nell’ordine inferiore, e da maschere, negli ordini superiori. Alcune di queste maschere sono state recuperate e reintegrate in edifici del Centro Storico, dove sono ancora ben visibili. La cavea terminava nella parte superiore con una galleria in cui si aprono nicchie.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Teatro romano di Benevento
Piazza Ponzio Telesino, 82100 Benevento BN, Italia
Chiama +39082447213 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.