Salta il menu

Casina Vanvitelliana

Panoramica

​Visitare ​​​l’elegante Casina settecentesca voluta da re Ferdinando IV di Borbone sul lago Fusaro​ è sempre una esperienza fantastica. ​ ​​​Mostre, concerti ed eventi pubblici arricchiscono la visita di questa piccola struttura che sembra sospesa sull’acqua, anche se è​ in assenza di occasioni speciali​ che la Casina Vanvitelliana regala paesaggi e panorami mozzafiato nella quiete soave e nei colori tenui del lago Fusaro.​​​

​​​Per comprendere ​​​la raffinatezza dell’architettura basta pensare che ​​​​​l​’architetto Carlo Vanvitelli, progettista della Casina, era figlio del Luigi creatore della Reggia di Caserta​.​​​ ​A​​​ pianta è dodecagonale​ ​​​e​ con ​ ​​alzato ​​sviluppa​to​ su due livelli terrazzati​, l’edificio stupisce per l'armonia delle sue forme​. ​Possiamo immaginare dame in abiti sontuosi e impettiti gentiluomini che conversano al suono del clavicembalo e del liuto nella grande ​​​ sala ​del ​​​ piano inferiore ​mentre, ​​​nel deambulatorio esterno​​​​, la servitù era impegnata in un frenetico lavoro. ​​​​​​​​​​. Il piano nobile​,​​​riservato alla famiglia del sovrano​,​​​ oltre a uno studio e a una cameretta, offriva la cosiddetta sala delle Meraviglie, dove​,​ tra un finestrone e l’altro​,​ erano appesi dipinti ​rappresentanti ​​​ le quattro stagioni del paesaggista tedesco Jakob Philipp Hackert.​​​

Casina Vanvitelliana

Piazza Gioacchino Rossini, 1, 80070 Bacoli NA, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Relax e benessere
Terme Ischia

Ischia: i parchi termali

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Montagna
In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.