Salta il menu

Basilica Cattedrale di Maria Assunta Santissima

Panoramica

Distrutto dal terremoto del 1908, la facciata è una reinterpretazione in gusto novecentesco degli stili romanico e gotico. Ai lati della scalinata, le statue dei santi Paolo e Stefano di Nicea sono opere di Francesco Jerace. L’interno, a tre navate, conserva sepolcri secenteschi di vescovi della città, e un pulpito marmoreo decorato con due palme in travertino provenienti dalla vecchia Cattedrale, opera ancora di Jerace.

A stupire è la Cappella del Santissimo Sacramento, decorato a fini intarsi marmorei policromi di manifattura messinese, una notevole tela (Sacrificio di Melchisedec) del messinese Domenico Marolì (1665) e statue di apostoli di artisti calabresi. In fondo alla navata destra, c’è il resto di una antica colonna, quella legata alla leggenda del culto di san Paolo: il santo avrebbe potuto continuare a predicare solo fino alla consumazione di una candela posta sulla colonna. Una folata di vento fece vacillare la fiamma e la colonna si incendiò permettendo a san Paolo di continuare a sostenere i suoi insegnamenti.

Basilica Cattedrale di Maria Assunta Santissima

Via Tommaso Campanella, 46, 89127 Reggio di Calabria RC, Italia

Ti potrebbe interessare

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Enogastronomia
storia del bergamotto calabria

La regione Calabria attraverso la pizza di Donato De Santis

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.