Salta il menu

San Nicola Arcella

Panoramica

Sogni di vivere il mare a San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza? Sei nel posto giusto! Il Comune di San Nicola Arcella ti accoglie su una riviera incontaminata, Bandiera Blu, e un paesaggio mozzafiato.Il fiore all'occhiello? L'Arco Magno di San Nicola Arcella, scolpito nella roccia naturale della cosiddetta Grotta del Saraceno, che delimita una caletta tutta da scoprire ai piedi del centro storico.
La spiaggia dell'Arco Magno (San Nicola Arcella) deve il suo nome alla presenza del grande arco di roccia che la protegge dal mare, rendendola una baia unica nel suo genere, in un tratto di grande interesse subacqueo. Questo piccolo angolo di mare a San Nicola Arcella fu un punto di attracco dei pirati saraceni e guarda di fronte a sé allo Scoglio dello Scorzone. Nel Medioevo, per sfuggire alle incursioni turche, l'abitato di San Nicola Arcella arretra in collina, dove si trova l'attuale centro storico, raccolto attorno alla Chiesa Matrice e ai suoi vicoli. Dall'alto dei numerosi affacci panoramici, in particolare dal Belvedere di Corso Umberto I, si gode la vista sull'intera Riviera dei Cedri e su uno dei monumenti simbolo del Comune di San Nicola Arcella, la leggendaria Torre Crawford.
Di questa rocca si innamorò il famoso scrittore statunitense Lord Francis Marion Crawford, che nell’800 dimorò presso l’antica torre saracena che prese il suo nome. Da questa secolare torre, lo scrittore trovò ispirazione per i suoi racconti, alcuni dei quali ambientati proprio nel Comune di San Nicola Arcella, come For the Blood is the life.I lidi a San Nicola Arcella? La spiaggia è attrezzata di ogni comfort, perfetta per chi desidera trascorrere le proprie vacanze estive con famiglia e bambini.

San Nicola Arcella

87020 San Nicola Arcella CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Enogastronomia
storia del bergamotto calabria

La regione Calabria attraverso la pizza di Donato De Santis

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.