Panoramica
Dentro una vecchia stalla con annesso fenile nel maso Sandhof, dove più di 200 anni fa Andreas Hofer spalava letame è stato ricavato un museo che racconta un episodio importante per la storia dell’Alto Adige, ma meno noto altrove: è il Museo Passiria. Si tratta della storia del contadino Andreas Hofer che nel 1809 si mise alla testa della sommossa tirolese contro Napoleone, rivolta fallita, ma che non di meno ha fatto dello sconfitto Hofer (che è seppellito a Mantova dove fu giustiziato nel 1810) un eroe popolare. Un combattente romantico, il cui mito è stato alimentato dagli Asburgo, così importante per le genti di queste terre che nel 1899 l’imperatore Francesco Giuseppe venne a far visita al maso. Oggi il maso Sandhof (che si trova lungo la strada che porta al passo del Rombo e al passo del Giovo) è stato trasformato nel Museo Passiria, che racconta non solo la storia di Andreas Hofer e della valle, ma anche della vita contadina.