Salta il menu

Museo della Battaglia di Vittorio Veneto

Panoramica

Il Museo della Battaglia di Vittorio Veneto, ospitato nel seicentesco Palazzo della Comunità di Ceneda, è un luogo che conserva e racconta la memoria della Prima Guerra Mondiale, con particolare attenzione alla battaglia finale del 1918, che segnò la conclusione del conflitto.

La sua origine risale al 1938, quando Luigi Marson, reduce di guerra e appassionato collezionista, decise di donare la propria raccolta di oggetti bellici, documenti, armi e testimonianze raccolte direttamente sui campi di battaglia. Nel corso degli anni, il patrimonio del museo si è arricchito grazie a donazioni e scambi, diventando uno dei più importanti in Italia dedicati alla Grande Guerra.

Tra il 2012 e il 2014, il museo ha subito un profondo intervento di restauro che ne ha trasformato l’allestimento: da esposizione celebrativa si è passati a un percorso più coinvolgente e narrativo, capace di trasmettere non solo informazioni storiche, ma anche emozioni e riflessioni. Il percorso si snoda attraverso gli ambienti del palazzo, dove il visitatore può immergersi nella vita quotidiana dei soldati, rivivere il periodo dell’occupazione austro-ungarica e comprendere il significato della battaglia di Vittorio Veneto e del mito che ne è derivato.

All’interno del museo si trovano anche spazi speciali come l’Armeria di casa Marson, che conserva le armi raccolte dal fondatore, e l’Aula Civica Cenedese, decorata nel XIX secolo da Giovanni De Min, oggi utilizzata per eventi e attività culturali.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
09:30 am-12:30 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Museo della Battaglia di Vittorio Veneto
Piazza Papa Giovanni Paolo I, 1, 31029 Vittorio Veneto TV, Italia
Chiama +39043857695 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

Enogastronomia
L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle Colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Borghi
borghi_medievali_veneto

I 3 borghi medievali del Veneto centrale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.