Panoramica
Istituito il 2 novembre 1938, il Museo della Battaglia di Vittorio Veneto si fonda sulla collezione di reperti, lasciti, doni e ritrovamenti riguardanti la Prima Guerra Mondiale raccolti dal vittoriese Luigi Marson, ex granatiere e Ragazzo del ’99. La collezione, poi, è stata costantemente ampliata grazie all’importante contributo fotografico di Luigi Marzocchi, nato nel 1888 e scomparso nel 1970. Il Museo, oltre che una documentazione della guerra del 1915-18, è anche una testimonianza del periodo dell’invasione e della Battaglia (24 ottobre-4novembre 1918) che, come noto, prende il nome dalla città di Vittorio Veneto. L’esposizione racconta, con modalità diverse, i mezzi con i quali è stato combattuto il conflitto, sui fronti austriaco e italiano, e illustra le vittoriose giornate dell’ottobre del 1918.