Salta il menu

Scale di Primolano

Panoramica

Un sistema di fortificazioni tra casematte e camminamenti 

Frazione del comune di Valbrenta, in provincia di Vicenza, Primolano deve la sua fortuna al sistema fortificato delle Scale, restaurato e riqualificato nel 2017 dopo 5 anni di lavori. Si tratta di un complesso che in origine circondava il Castello della Scala risalente al 1260, ma di origini ancora precedenti, eretto per controllare il confine tra il Canale di Brenta, la Valsugana e il Feltrino. Ciò che rimaneva del castello fu in gran parte distrutto con la costruzione della nuova strada, a metà Ottocento. Oggi sussistono solo pochi resti vicino al primo tornante delle mura. 

Per controllare le Scale, tra il 1892 e il 1895 vennero edificate due fortificazioni, la Tagliata della Scala e la Tagliata delle Fontanelle, con funzione di tagliata stradale sulla rotabile Primolano-Fastro. Lo spostamento tra le due fortificazioni era assicurato da un camminamento coperto, con decine di feritoie per fucilieri, che consentivano di tenere sotto controllo la strada che da Primolano sale a Fastro. Entrambe le opere, che non vennero mai utilizzate, nemmeno durante la Grande Guerra, subirono gravi danneggiamenti dopo la rotta di Caporetto, che vide le truppe italiane ritirarsi sul Grappa. Occupate dagli Austro-Ungarici, furono da questi smantellate poco prima della fine del conflitto. Ne restano tutt’oggi evidenti tracce attorno al borgo. 

Recensioni
Recensioni
()
Scale di Primolano

Via Cima Scala, 6-18, 36020 Cismon del Grappa VI, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
vicenza-tra-ville-palladiane-e-luoghi-nascosti-hero

A Vicenza per scoprire le ville palladiane e altri luoghi nascosti

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Relax e benessere
Rifugio Monte Falcone

Recoaro Terme, benessere e salute ai piedi delle Piccole Dolomiti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
163734126

Il Teatro Olimpico di Vicenza

Divertimento
Jesolo, Veneto

Jesolo: la vacanza per tutti dove è sempre una festa

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto, Unpli Treviso

Treviso, alla scoperta dei suoi ricchi sapori

Laghi
Sulle Dolomiti, il Lago di Auronzo è la location ideale per una pausa in tutte le stagioni

Sulle Dolomiti, il Lago di Auronzo è la location ideale per una pausa in tutte le stagioni

Divertimento
Caribe Bay - Photo by: Studio MDF/Shutterstock.com

Caribe Bay, sul litorale di Jesolo, il parco acquatico che vi porta ai Caraibi

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP, i più buoni

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Mare
Porto Caleri

La spiaggia di Porto Caleri: silenzio, parla la natura

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

UNESCO
Le Colline del Prosecco, un viaggio tra degustazioni e borghi

Le Colline del Prosecco, un viaggio tra degustazioni e borghi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.