Salta il menu

Fratta Polesine

Panoramica

Tra ville, chiese e musei

L'Italia è ricca di piccoli comuni che offrono tante ragioni per essere visitati. Uno di questi si trova in provincia di Rovigo e si chiama Fratta Polesine: non fatevi ingannare dalle dimensioni ridotte e dai pochi abitanti, non vi basterà un giorno per godere di tutte le sue meraviglie.

Abitata fin dai tempi antichissimi, Fratta Polesina è nota soprattutto per la cinquecentesca Villa Badoer, detta La Badoera, progettata dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio. Sorta su un basamento e arricchita da una scenografica scalinata, appare come un antico tempio circondato da terrazze. All'interno, decorazioni e affreschi a tema mitologico e allegorico, riproduzioni di erbe e frutta e figure grottesche.

Le architetture religiose del paese custodiscono importanti opere di pregio, come la Chiesa di San Francesco, eretta nel XVI secolo. Qui non si celebrano soltanto cerimonie religiose, ma si allestiscono mostre, si tengono concerti di musica sacra e si organizzano convegni. Bella anche la Canonica del XVIII secolo e la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo del Cinquecento.

Tante le ville settecentesche, con stucchi, stemmi, fregi, piani nobili, e i musei: quello etnografico, quello archeologico, quello dedicato all'antifascista italiano Giacomo Matteotti e l'ecomuseo Mulino al Pizzon.

A completare il lungo elenco di ragioni che ne fanno una meta importante e vivace ci sono le sagre, feste, rievocazioni storiche e il Festival della cultura che si tiene a primavera inoltrata.

Fratta Polesine

45025 Fratta Polesine RO, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
Porto Caleri

La spiaggia di Porto Caleri: silenzio, parla la natura

Arte e cultura
vicenza-tra-ville-palladiane-e-luoghi-nascosti-hero

A Vicenza per scoprire le ville palladiane e altri luoghi nascosti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP, i più buoni

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Relax e benessere
Rifugio Monte Falcone

Recoaro Terme, benessere e salute ai piedi delle Piccole Dolomiti

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

UNESCO
Le Colline del Prosecco, un viaggio tra degustazioni e borghi

Le Colline del Prosecco, un viaggio tra degustazioni e borghi

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.