Salta il menu

Museo di Cava Bomba

Panoramica

Il Museo geo-paleontologico di Cava Bomba è una preziosa testimonianza dell’archeologia industriale nella produzione di calce nei Colli Euganei nonché documento della realtà produttiva di un passato non troppo lontano. Il suo accurato restauro ha permesso di ricostruire in modo ideale il ciclo produttivo in tutte le sue fasi, mentre un itinerario esterno consente di ripercorrere le varie fasi del ciclo produttivo dell’antica fornace. Inoltre, in un cortiletto, è ospitata una collezione di attrezzi usati in passato per la lavorazione dei materiali lapidei estratti nei Colli Euganei.
La visita è organizzata in tre sezioni espositive: la geologia dei Colli Euganei; la mineralogia; la collezione Da Rio.
La scoperta, a metà degli anni Settanta, di un giacimento di pesci fossili del Cretaceo Superiore nella cava di calcare annessa alla fornace, diede origine al progetto di restaurare l’intero complesso industriale con finalità museali. Questi reperti costituiscono la base della sezione della Geologia, introdotta da una parte dedicata alle Scienze della Terra che illustra i vari fenomeni geologici riguardanti i Colli Euganei tramite un sistema didascalico.
La sezione Mineralogica custodisce una preziosa raccolta di minerali provenienti da varie zone del mondo.
La collezione Da Rio è un tipico esempio di museologia scientifica di prima meta dell’Ottocento e comprende minerali, rocce e fossili raccolti tra la fine del Settecento e l’Ottocento dal conte Niccolò Da Rio, naturalista e letterato padovano.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
02:30 pm-05:30 pm
Domenica
10:30 am-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo di Cava Bomba
Via Bomba, 48, 35030 Cinto Euganeo PD, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

UNESCO
L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.