Monte Civetta: un monumento alla natura e allo sport
La posizione geografica del Monte Civetta, e della Val Civetta in generale, rende questo comprensorio in provincia di Belluno uno dei più belli (e spesso innevati) della zona.
È una meraviglioso gruppo montuoso che si trova nel cuore delle Dolomiti Agordine tra Alleghe, Selva di Cadore e Val di Zoldo.
Una pista per ogni esigenza
Civetta è un paradiso per tutti, compresi gli sciatori appassionati della Coppa del Mondo: tra le piste memorabili del comprensorio c’è infatti la famosa discesa libera “Foppe”. Una nera, nerissima.
Nessun problema anche per dormire, visto che in zona sono diverse le strutture alberghiere adatte a tutte le tasche e principalmente a gestione familiare. Se siete in zona in estate impegnati in trekking più o meno difficili non dimenticate di prendere in cosiderazione i rifugi. Il Torrani e il rifugio Tissi sono delle vere e proprie istituzioni qui.
Tutti i numeri del Monte Civetta
Con 82 chilometri di piste da sci inserite nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, avrete diverse ore di divertimento davanti a voi. In più, sono presenti 26 impianti di risalita, 2 snowpark, 1 parco divertimenti per bambini, piste per slittino e chilometri di piste per lo sci di fondo. E chi vuole restare sulla neve al chiaro di luna potrà anche sciare in notturna. In Valzoldana, infatti, potrete contare su 5 chilometri di percorso illuminato a giorno.
La zona del Civetta è amatissima anche dai fondisti, che vi possono trovare 40 chilometri di piste, le più importanti delle quali sono a Selva di Cadore, a Zoldo e a Palafavera. Chi pratica sci d’alpinismo può scegliere fra diversi itinerari. Uno su tutti è la parete nord del Civetta. Per i piccoli, invece, il divertimento sulla neve passa dall’Happy Park di Alleghe, dallo Zoldoland di Zoldo e dal Campo Scuola di Santa Fosca.
E il Monte Civetta è un paradiso anche oltre agli sci. Qui ci si può distrarre con gli stadi di ghiaccio, il polo su ghiaccio, il pattinaggio e l’ice climbing. Senza contare i percorsi escursionistici, arrampicate e vie ferrate da fare durante la bella stagione.
Gli appassionati di montagna vi possono scoprire romantici paesini da visitare in tutte le stagioni e che dire dei colori del tramonto che sembrano infiammare le rocce e la vegetazione imbiancata? Uno spettacolo assolutamente da non perdere.
Il nostro consiglio
Intorno a Col di Lana c’è un tour speciale, il Giro Sciistico della Grande Guerra. Si parte da Alleghe e si seguono le aree protagoniste del primo conflitto mondiale. Potete farvi scortare da una guida esperta che vi aiuterà a scoprire tutti i segreti del percorso. Per i vacanzieri estivi il lago Coldai è il luogo da visitare senza se e senza ma. Si tratta di uno splendido lago di montagna racchiuso tra Monte Civetta e Monte Coldai.
Famoso tra gli amanti delle Dolomiti per le tonalità delle sue acque, per la facilità di accesso e per la maestosità del contesto naturale, di altissimo valore paesaggistico, il lago Coldai è una meta escursionistica amatissima nonché una delle attrazioni più famose e visitate delle Dolomiti UNESCO.